Berengo: 30 years in glass. Ediz. a colori

Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 85,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Traduttore: Thea Hawlin
Editore: Electa
Collana: I moderni e i contemporanei
Codice EAN: 9788892821019
Anno edizione: 2022
Anno pubblicazione: 2022
Dati: 560 p., ill., rilegato

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il volume ripercorre i 30 anni di storia di Berengo Studio, dalle prime collaborazioni degli anni Ottanta fino ai più recenti lavori che lo hanno consacrato quale punto di riferimento per la sperimentazione dell'utilizzo del vetro nell'arte contemporanea. Ispirato da Peggy Guggenheim ed Egidio Costantini, che negli anni Sessanta esortavano artisti come Pablo Picasso e Marc Chagall a produrre opere d'arte in vetro, Adriano Berengo ha invitato creativi provenienti da ogni disciplina, dalla pittura alla scultura, dalla musica al design, a lavorare con i maestri vetrai della sua fornace a Murano. Le partnership dinamiche create nello Studio hanno portato allo sviluppo di tecniche originali, spingendo gli artigiani del vetro oltre i limiti precedentemente conosciuti per portare a completa realizzazione la visione creativa dell'artista. A partire dalle collaborazioni storiche con Riccardo Licata, Martin Bradley, Klaas Gubbels, Kiki Kogelnik, per arrivare a Jan Fabre, Tony Cragg, Jaume Plensa, Erwin Wurm, Thomas Schütte, Wael Shawky, Ai Weiwei, Laure Prouvost, Renate Bertlmann, Robert Wilson, Jimmie Durham e molti altri, il volume traccia il percorso che, passo dopo passo, ha esteso i confini e le potenzialità del vetro grazie alla realizzazione di progetti sempre più complessi. Una seconda e una terza sezione sono dedicate alle mostre Glasstress, organizzate dalla Fondazione Berengo e ospitate in prestigiosi musei e istituzioni di tutto il mondo. Particolare attenzione è riservata all'ultima edizione allestita dal 9 maggio al 24 novembre 2019 presso Fondazione Berengo Art Space di Venezia e curata da Vik Muniz e Koen Vanmechelen, in occasione del decimo anniversario della rassegna. Il progetto Glasstress è stato presentato da Adriano Berengo per la prima volta nel 2009 come evento collaterale ufficiale della Biennale di Venezia per promuovere la sua missione di sposare l'arte contemporanea con il vetro, scrivendo un nuovo capitolo nella storia di questo materiale antico e affascinante. Oggi è diventato la più importante vetrina globale per le opere nate dalla collaborazione tra artigianato del vetro e creatività dell'arte contemporanea. Il volume comprende saggi e contributi di: Don Bacigalupi, Adriano Berengo, Jean Blanchaert, Marcel Heider, Franz Hlavac, Gisela Hopfmüller, Vik Muniz, Koen Vanderstukken, Koen Vanmechelen, William Warmus. Volume in inglese. Traduzioni di Thea Hawlin.