Principi e nozioni di diritto tributario

Fabrizio Amatucci
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 49,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Giappichelli
Codice EAN: 9788892146075
Anno edizione: 2023
Anno pubblicazione: 2023
Dati: 560 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La crisi economico sanitaria pandemica del 2020 ha determinato un ritorno al centralismo ed al sovranismo nazionale e l’apertura di una fase di post-globalizzazione che condiziona gli ordinamenti tributari e finanziari nazionali. Tuttavia è emersa contemporaneamente l’esigenza di una sempre maggiore condivisione delle scelte di politica fiscale nazionale e di assistenza finanziaria da parte degli organi internazionali, che ha di sicuro inciso notevolmente rispetto al passato sul mantenimento dell’autonomia tributaria statale. La sospensione, se pure temporanea di vincoli in ambito UE come quelli derivanti dal patto di stabilità e del divieto di aiuti di stato, è stata ritenuta indispensabile per la ripresa economica ed ha consentito di introdurre incentivi finanziari ed agevolazioni fiscali anche di tipo formale e procedurale. Particolare attenzione da parte del legislatore è stata rivolta a quelle misure fiscali volte alla tutela dell’ambiente. È proseguita contemporaneamente la stagione di riforme del diritto sostanziale e procedimetale tributario del nostro ordinamento avviata nel 2015 che ha posto al centro la lotta all’elusione ed all’evasione, dedicando ripetuti sforzi alla costruzione di un nuovo rapporto tra il Fisco ed il contribuente. Il legislatore nazionale si è mosso in sintonia con i diversi Paesi europei e con gli Organismi e le Istituzioni internazionali. Ciò è stato possibile grazie all’attuazione di diversi principi comuni riconosciuti già da tempo in ambito europeo ed operanti anche in materia procedimentale e processuale tributaria. La mancanza di un regime fiscale comune che regoli e disciplini le attività svolte dalle imprese, ha generato inoltre la massima attenzione da parte dell’OCSE e della Commissione UE verso le attività di pianificazione internazionale e verso nuove realtà come quella della digital economy, difficilmente collocabili nei confini territoriali. È stato proposto a diversi livelli in ambito sovranazionale, un sistema di imposizione comune delle multinazionali non residenti e sono state individuate nuove risorse proprie UE volte ad incrementare le entrate del bilancio eurounitario. È continuato inoltre quel processo di trasformazione del rapporto d’imposta ispirato ad un modello comune procedurale di tipo collaborativo o di compliance. L’attenzione della giurisprudenza e del legislatore si è spostata verso l’obbligatorietà del contraddittorio effettivo in fase endo-procedimentale (sancita attraverso l’introduzione dell’art. 5-ter, legge n. 218/1997 ad opera della legge n. 58/2019), la diffusione ed evoluzione del principio del ne bis in idem e della proporzionalità in materia sanzionatoria, l’introduzione di indici di affidabilità fiscale in sostituzione degli studi di settore, la digitalizzazione dell’attività dell’amministrazione finanziaria e l’entrata a regime dal 1° luglio 2019 del contenzioso tribuario telematico...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it