Diritto e gioco: il singolo Io. Sartre e Fink: la differenza egologica

Bruno Romano
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 18,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Giappichelli
Collana: Univ.Roma-Studi di filosofia del diritto
Codice EAN: 9788892145900
Anno edizione: 2022
Anno pubblicazione: 2022
Dati: 178 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Impiegando il lessico delle opere di Eugen Fink, si può affermare che il diritto ed il gioco appartengono ai Fenomeni fondamentali dell'esistenza umana . Dove esistono esseri umani sono presenti sia le norme giuridiche del loro relazionarsi, sia quei comportamenti che manifestano gli elementi propri ed esclusivi del gioco che, nel suo svolgimento, è tale perché è disciplinato da regole. Diritto e gioco sono fenomeni che non si trovano in natura, come invece i fenomeni della quotidianità riconducibili alla fisica, alla biologia, alla meccanica, etc. Una prima dimensione che avvicina la struttura di un ordinamento giuridico a quella di un gioco, e a alle condotte ludiche che vi appartengono, si manifesta nella descrizione di questi due ambiti come provenienti dall'opera umana dell'istituire, del 'dare senso'. Nessun sistema giuridico si trova in natura, così deve dirsi parimenti per qualsiasi modalità del giocare. Diritto e gioco sono istituiti dalle persone e sono ontologicamente radicati nella costituzione relazionale delle condotte umane, confermando la massima unus homo, nullus homo, che esprime la struttura intersoggettiva di ogni soggetto. L'io non è senza il tu. È un soggetto parlante nel dialogo, tale perché si dispiega tra una persona - io - ed un'altra - tu -, nel movimento interpersonale del domandare e del rispondere. Relazionarsi giuridicamente e compiere attività ludiche sono due dimensioni esistenziali ascrivibili esclusivamente alla peculiarità della condizione umana, poiché negli altri enti non-umani è assente qualsiasi elemento che possa riferirsi al fenomeno del diritto ed a quello del gioco. [...]