Mobile shopping revolution. Minacce e opportunità per i retailer

Simone Aiolfi
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 25,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Giappichelli
Collana: Management & marketing. Monografie scientifiche
Codice EAN: 9788892141506
Anno edizione: 2021
Anno pubblicazione: 2021
Dati: 272 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La crescente penetrazione dei dispositivi mobile ha notevolmente influito sul comportamento dei consumatori e sui loro processi decisionali, guidando le scelte di consumo e d'acquisto. La pervasività del mobile nei processi di scelta degli individui interessa particolarmente il contesto della spesa alimentare, dove il mobile viene impiegato out-of-store per ricercare informazioni, confrontare prezzi e promozioni, valutare la convenienza dei diversi punti vendita e in-store per verificare la convenienza di prezzi e promozioni piuttosto che come lista della spesa digitale, trasformandosi a tutti gli effetti in uno strumento di controllo della spesa in-store e di programmazione out-of-store. L'uso del mobile come strumento di controllo e pianificazione della spesa rischia di alterare l'efficacia degli investimenti di marketing di industria e distribuzione. Qualora il mobile non fosse, al contrario, impiegato come strumento di pianificazione della spesa, bensì come naturale mezzo di comunicazione, la sua pervasività potrebbe comunque tradursi in una riduzione di attenzione nei confronti dell'attività di spesa e, conseguentemente, in una distrazione nei confronti degli stimoli di marketing. Lo studio dei fattori che influenzano il processo decisionale del consumatore all'interno del punto vendita ha da sempre suscitato l'interesse dei ricercatori di marketing. Tuttavia, ancora poca attenzione è stata dedicata al ruolo che i mobile device possono assumere nelle decisioni di acquisto in-store e, in particolare, nell'equilibrio tra acquisti pianificati e acquisti d'impulso. Da queste considerazioni nasce il presente lavoro che intende studiare il ruolo del mobile sul processo decisionale di acquisto in-store al fine di comprendere se e in che misura l'utilizzo dei dispostivi mobile, durante l'attività di spesa, come strumento di pianificazione (uso correlato) e/o fonte di distrazione (uso non correlato), rischia di alterare i pattern del processo decisionale causando una riduzione dell'attenzione nei confronti delle azioni di in-store marketing e alterando l'equilibrio tra acquisti pianificati e acquisti di impulso. A fronte del nuovo scenario di mobile shopper marketing verranno proposte innovative modalità di coinvolgimento del consumatore all'interno del punto vendita che possono rappresentare una strategia win-win per retailer e per industria di marca nella creazione di una relazione di valore con gli shopper.