Fondamenti romanistici di diritto pubblico

Aldo Petrucci
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 17,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Giappichelli
Collana: Radici storiche del diritto europeo
Codice EAN: 9788892140936
Anno edizione: 2022
Anno pubblicazione: 2022
Dati: 184 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Gli obiettivi del presente corso sono, allo stesso tempo, limitati ed ambiziosi. Limitati, sia per la ristretta cernita di argomenti trattati rispetto al vastissimo contenuto del diritto pubblico romano, esteso in un ambito temporale di circa tredici secoli (dalla metà circa dell'VIII secolo a.C. - alla morte di Giustiniano nel 565 d.C.), sia per la sua finalità prettamente didattica, che porta a semplificare al massimo i discorsi omettendo le numerose discussioni dottrinarie ed i riferimenti bibliografici. Ambiziosi, perché vorrebbero suscitare stimoli di riflessione nei discenti su certe radici storiche degli ordinamenti pubblicistici moderni, cogliendone spunti di comparazione, a riprova che non poche problematiche degli Stati moderni si trovano già nella lunga esperienza giuridica romana, anche se spesso con soluzioni diverse, e che le indagini storiche su di esse non devono avere come unico momento iniziale quello bassomedievale o quello della formazione degli Stati nazionali nel XVII-XVIII secolo. Nell'auspicio che si possano realizzare, almeno in parte, questi più ambiziosi obiettivi, ho inserito alcuni precisi riferimenti a istituti, principi e regole pubblicistiche moderne, senza con questo voler operare alcun "salto" dal diritto romano a quello contemporaneo, omettendo il ruolo fondamentale e indispensabile svolto dal diritto "intermedio" e proto-moderno. Ho semplicemente pensato che potesse essere utile per chi intraprende una formazione giuridica conoscere punti di partenza e di arrivo di determinati concetti, comprendendo così l'importanza di collocarli nel loro svolgimento storico. Sempre con il medesimo auspicio ho lasciato, soprattutto in nota, stringati richiami alle fonti antiche per quanti volessero leggerle direttamente ed approfondirne i contenuti. L'esposizione ricalca quella del mio Corso di diritto pubblico romano, già sperimentato da un decennio, con la suddivisione però in tre sole parti: la prima sulle forme di governo e sulla creazione di un apparato amministrativo, la seconda sulle fonti del diritto e la terza, infine, sul diritto penale, internazionale, amministrativo e finanziario. In ognuna mi sono proposto di trattare gli argomenti, a mio avviso, più seducenti per un futuro giurista: l'evoluzione di un sistema costituzionale non scritto; la pluralità e specificità delle fonti del diritto; la convivenza fra più piani ordinamentali all'interno di un ordinamento che resta comunque unitario; l'idea di codificazione e la sua attuazione concreta; taluni fondamenti del diritto penale e le garanzie riconosciute in sede del relativo processo; i rapporti internazionali; le forme di organizzazione territoriale, le questioni connesse alla concessione della cittadinanza, le strutture del sistema fiscale.