Verso una nuova «umanità» nel rapporto con la tecnologia. Sfide manageriali e paradigmi emergenti

Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 24,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Giappichelli
Codice EAN: 9788892139855
Anno edizione: 2021
Anno pubblicazione: 2021
Dati: 176 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nel gennaio 2019 IBM lancia il primo computer quantico commerciale. Nell'aprile 2021, Elon Musk e la sua startup californiana Neuralink pubblicano un video dove si vede un macaco dotato di un impianto neurale mentre gioca al videogame Pong usando unicamente il pensiero, mentre si rincorrono voci sul fatto che presto partiranno le sperimentazioni anche su cervelli umani. Harvard Medical School continua a fare passi avanti decisivi nell'utilizzo di DNA sintetico quale sistema di archiviazione dei dati, quale rivoluzione che si prospetta epocale specie nella sua capacità di memorizzazione senza degradazione a lungo termine. Mai come oggi manager e policy makers sono chiamati a mettersi in discussione, dove il rapporto fra uomo e macchina assume connotati nuovi e - in parte - inattesi, quantomeno nella velocità con cui stanno diventando realtà. Questo volume nasce proprio da tale convinzione: abbiamo bisogno di ritrovare la nostra umanità, forse di una "nuova" umanità. È una questione di valori, etica ed inclusione, ma non solo. Da tempo il dibattito sulla relazione uomo-macchina è vivo e affascinante, ma oggi si fa ancor più attuale e complesso. Siamo all'alba di una sorta di "umanità artificiale" in seno a piastrine di silicio: dobbiamo farci trovare preparati. Infatti, ormai è chiaro che porre come una "sfida" la relazione fra - da un lato - persone e - dall'altro - robotica ed intelligenza artificiale sia una visione assai miope. Il vero passo avanti si avrà usando le tecnologie esponenziali per "aumentare" le capacità dell'uomo in un combinato poderoso, anziché vedere le due prospettive uomo-macchina come alternative. Per usare le parole di Erik Brynjolfsson (MIT) «Chi non sa usare l'intelligenza artificiale non deve avere paura di quest'ultima. Deve piuttosto preoccuparsi delle persone che la sanno usare: sono loro che gli porteranno via il posto di lavoro, non le macchine».