La responsabilità civile

Mario Barcellona
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 58,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
usato € 58,00 € 31,90 per saperne di più
Spedizione gratuita in Italia

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Giappichelli
Collana: Trattato di diritto privato
Codice EAN: 9788892137141
Anno edizione: 2021
Anno pubblicazione: 2021
Dati: 461 p., rilegato

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

«Ogni trattazione sistematica di un istituto giuridico deve proporsi, innanzitutto, un compito informativo: deve illustrare lo stato dell'arte tanto dal punto di vista di quel che ne dice la dottrina e dei percorsi con cui vi è arrivata, che dal punto di vista delle soluzioni che i giudici hanno apprestato e dei ragionamenti che ad esse li hanno condotti. Ho cercato di adempiere a questo compito con lo scrupolo di cui sono capace: anche perché non si va da nessuna parte se non si sa da dove si intraprende il cammino. Ma nel mettere mano a questo lavoro mi sono prefisso anche un compito ulteriore, quello di mostrare un modo diverso in cui le questioni cruciali della responsabilità possono essere trattate e, soprattutto, i differenti interrogativi che alle sue regole ed ai concetti con cui solitamente sono illustrate si possono rivolgere per averne risposte adeguate. E soprattutto ho cercato di farlo in modo "comunicativo", provando a spiegare come si può fare e le continuità e discontinuità in cui quest'altro modo di fare si pone con quel che si è fatto e si continua a fare. Nella cucina della mia casa da ragazzo, a mio padre e mio fratello che mi guardavano stupiti, in un'atmosfera che a me sembrava tragica, dichiarai di voler cambiare facoltà. Ero al primo anno di giurisprudenza, alle prese con lo studio del diritto privato e con un manuale, il Barbero, che solo dopo avrei apprezzato ma che stavo leggendo per la prima volta. A provocarmi un tale turbamento era il concetto di negozio giuridico: mi ero chiesto "cos'è" e non ero riuscito a darmi una risposta che mi facesse capire quel che a questo proposito si diceva nel testo. Mio Padre, che era un grande avvocato, sorridendo mi disse che, quando mi imbattevo in questa strana "cosa" avrei dovuto pensare agli affari, agli scambi e agli accordi per determinarne le condizioni...» (Dalla Prefazione)