La valutazione del canone d'affitto congruo delle aziende in crisi. Profili concettuali e metodologici

Marco GiulianiMichele Guidi
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 20,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Giappichelli
Collana: Studi e ricerche di economia aziendale
Codice EAN: 9788892134652
Anno edizione: 2020
Anno pubblicazione: 2020
Dati: 144 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Negli ultimi anni, l'affitto d'azienda sta raccogliendo un crescente interesse da parte di studiosi di materie economico-aziendali e operatori economici, anche grazie alle sue carattteristiche tecniche e giuridiche che ben si prestano alla definizione e attuazione di strategie di risanamento aziendale. Infatti, tale operazione permette di enucleare e garantire la continuità della c.d. good company in capo a un soggetto terzo, evitando così la distruzione, conseguente a una procedura liquidatoria, del valore e delle relazioni di mercato da questa sviluppate e accumulate nel tempo. In altri termini, l'affitto d'azienda, concepibile anche come operazione propedeutica alla successiva cessione a titolo definitivo dell'azienda, può essere visto come operazione utile alla conservazione del valore economico e sociale del complesso aziendale. La monografia scientifica dal titolo "La valutazione del canone d'affitto congruo delle aziende in crisi: profili concettuali e metodologici" ha l'obiettivo di sistematizzare e analizzare in modo critico i principali contributi dottrinali e di prassi economico-aziendale in materia di determinazione del canone di affitto di aziende in crisi. Il tema è particolarmente significativo dal punto di vista concettuale e applicativo stante la frequenza con cui si ricorre all'operazione in parola nell'ambito di processi di turnaround: in questi casi, il canone diventa sovente un elemento negoziale particolarmente rilevante in quanto deve contemperare le esigenze divergenti del proprietario concedente, dell'utilizzatore, dei creditori del soggetto concedente nonché dei vari stakeholders aziendali, rispettando i vincoli normativi che la specifica procedura di risanamento prevede. Nell'esame del canone di affitto di aziende in crisi, elemento centrale è il concetto di "congruità", considerato sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo, in quanto determina la fattibilità e accettabilità dell'operazione. Questo profilo è pertanto ampliamente investigato e commentato. Il volume, oltre a proporre riflessioni di carattere concettuale, prende in considerazione anche le principali prassi operative, onde valutarne punti di forza e debolezza dal punto di vista scientifico e applicativo. Ecco quindi che il testo, seppur principalmente destinato a un pubblico accademico, ben può offrire spunti di riflessione e supporto metodolgico a operatori aziendali e professionali chiamati a stimare il canone di affitto di aziende in crisi. "La valutazione del canone d'affitto congruo delle aziende in crisi: profili concettuali e metodologici" si articola in due sezioni. La prima parte, costituita da quattro capitoli, propone inizialmente l'inquadramento dell'affitto d'azienda dal punto di vista economico-aziendale e giuridico, anche alla luce del nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Viene poi trattato il tema della crisi d'impresa, illustrandone fasi, cause e ruolo dell'affitto per il suo superamento. Al termine di questa sezione, si illustrano i principali approcci alla stima del capitale economico aziendale e gli accorgimenti da adottare nel caso in cui vegano valutate aziende in crisi, stima questa propedeutica alla determinazione del canone di affitto. La seconda parte esamina dettagliatamente il processo di stima del congruo canone di affitto d'azienda, considerando le attività propedeutiche, quelle di scelta e applicazione della metodologia e della formula valutativa nonché quelle finali, di verifica e reporting del valore stimato. Con riguardo ai profili metodologici, vengono esaminati, evidenziandone i punti di forza e di debolezza, i vari metodi di stima, sia quelli che mirano a definire dei canoni di affitto congrui "oggettivi", il cui ammontare è inteso come "minimo accettabile" da qualsiasi operatore economico razionale, che quelli che ambiscono a stimare dei canoni congrui "soggettivi di mercato", in quanto contemplano specifici profili aziendali e di mercato.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it