Diritto e rigenerazione dei brownfields. Amministrazione, obblighi civilistici, tutele

Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 87,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Giappichelli
Collana: Collana del Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università di Pisa
Codice EAN: 9788892133044
Anno edizione: 2020
Anno pubblicazione: 2020
Dati: 734 p., rilegato

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

«Il libro curato da Barbara Pozzo e Michela Passalacqua che si legge dopo questa prefazione ha una evidente vocazione interdisciplinare, ossia mira ad esporre al lettore una molteplicità di approcci generati da varie tradizioni di studio e di ricerca. È anche connotato da una altrettanto evidente vocazione finalistica, ossia mira a proporre risposte operative alla domanda: che fare delle aree post industriali dismesse e talvolta (notevolmente) inquinate. Di primo acchito le due vocazioni non paiono indirizzare la ricerca in direzioni divergenti, ed, anzi, appaiono sinergiche. La prospettiva oggi più accreditata nelle scienze sociali assume infatti che un problema collocabile nella realtà delle interazioni umane che siano in qualche modo misurabili, può essere cognitivamente affrontato solo facendo convergere su di esso molteplici metodologie di analisi ciascuna delle quali è stata messa a punto in seno alle quasi infinite specializzazioni dipartite dal ceppo della scientia juris e della philosophia naturalis negli ultimi tre secoli. Naturalmente questa indicazione di metodo traspone sul piano del dover essere ottimale, una costatazione che si colloca sul piano descrittivo, ove fotografa quanto è accaduto nel mondo della impresa scientifica, o conoscitiva, in rispecchiamento della sempre più fine divisione del lavoro che sembra essere la cifra essenziale della evoluzione delle società globalizzate tra il XX ed il XXI secolo. Il passaggio non è sempre segnalato e ciò consente di presupporre una illusoria integrazione tra i diversi discorsi scientifici muovendo dalla constatazione delle divaricazioni pregresse. Questo, tuttavia, può apparire un aspetto di minore rilevanza, perché qualsiasi risposta all'interrogativo: che fare delle aree dismesse da attività industriali obsolete? richiede l'intervento di saperi connotati da una componente normativa assai diversa da quella intrinseca ad una qualunque metodologia di indagine scientifica; componente normativa la quale sbocca necessariamente nella sfera delle scelte di policy in cui si bilanciano tra loro valori ed interessi non misurabili quantitativamente. Concesso subito che anche le scelte di policy, se intendono essere razionali, esigono di partire da dati misurati ed apprezzati secondo metodologie scientifiche conoscitive', rimane che il passaggio dal piano descrittivo a quello normativo è demarcante ed anche a voler mettere da canto la rigida legge di Hume esige in partenza una distinzione tra i due campi di analisi...» (Antonio Gambaro)

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it