Automazione contrattuale e «contratti intelligenti». Gli smart contracts nel diritto comparato

Andrea Stazi
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 25,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Giappichelli
Collana: Univ. Europea Roma-Sez. giuridica. Saggi
Codice EAN: 9788892131767
Anno edizione: 2019
Anno pubblicazione: 2019
Dati: XI-193 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

«Lo sviluppo incessante e la diffusione ubiqua delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione danno luogo a fenomeni di notevole rilevanza sul piano socio-economico e quindi giuridico. Tra questi, i rapporti contrattuali sono fortemente interessati dall'evoluzione tecnologica, che mette a disposizione nuovi strumenti di negoziazione, conclusione ed esecuzione del contratto, con dinamiche operative peculiari e questioni giuridiche inedite. In tale prospettiva, il binomio contratto-tecnologia rappresenta un argomento topico per un'analisi comparatistica, che fornisce all'interprete una visione complessiva delle diverse risposte locali agli sviluppi e ai problemi comuni derivanti dall'uso della tecnologia nei contratti. La tecnologia, da un lato, crea nuove opportunità di relazione socio-economica, scambio commerciale e superamento dei confini nazionali, consentendo di concludere ed eseguire accordi in modo più rapido a prescindere dalla distanza tra i contraenti; dall'altro, essa mette allo prova l'istituto contrattuale rendendo necessario che sia adattato agli utilizzi immediati, trans-nazionali, automatici ed alle questioni giuridiche da essi derivanti. Inoltre, la tecnologia emerge quale strumento di regolazione degli interessi delle parti, talvolta considerato alternativo al contratto e/o all'intervento giudiziario. L'adagio "code is law" proposto in dottrina a partire dagli anni novanta del secolo scorso trova oggi nuovo vigore, con lo sviluppo di tecnologie che sembrano rendere possibile la realizzazione di quella ipotesi. In considerazione di questi sviluppi, prendendo spunto dalla più recente delle innovazioni tecnologiche rilevanti in materia, rappresentata dall'avvento di cd. "contratti intelligenti", o smart contracts, basati sulla tecnologia Blockchain, il presente studio è volto ad analizzare l'evoluzione del rapporto tra contratto e tecnologia, con particolare riguardo al profilo dell'automazione contrattuale (...)» (dall'introduzione)

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it