L' educazione del principe. L'assetto dell'amministrazione sabauda in un manoscritto del XIX secolo

Paola Casana
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 33,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Giappichelli
Collana: Futuro anteriore
Codice EAN: 9788892130074
Anno edizione: 2020
Anno pubblicazione: 2020
Dati: 272 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Ricorrendo nel 2020 il bicentenario della nascita di Vittorio Emanuele II, l'occasione è particolarmente propizia per rivolgere l'attenzione ad un rilevante documento inedito, utile per ricavare spunti sulla giovinezza e sulla formazione del futuro primo re d'Italia, ma anche per avere un singolare spaccato dell'ordinamento amministrativo dei territori sabaudi nella prima metà del XIX secolo. Nel novembre 1842 il giovane principe Vittorio Emanuele regala al padre Carlo Alberto un suo breve studio sull'organizzazione amministrativa dello Stato, in occasione dell'onomastico paterno e dello scoccare dei suoi dieci anni di regno. Questo elaborato venne svolto sulla base di un ben più corposo manoscritto anonimo - steso intorno al 1841 da qualche personaggio vicino alla Corte - il quale offre un interessante squarcio sulla situazione dell'amministrazione sabauda nei primissimi anni Quaranta. Dall'anonimo manoscritto traspare un ordinamento statale alquanto caotico, mirante sempre a salvaguardare la centralità del re all'interno del sistema e ad attuare riforme dell'amministrazione statale prevalentemente legate al passato. D'altro canto in questo periodo vengono avviati invece importanti mutamenti in ambito legislativo ed istituzionale, considerati solo di sfuggita dall'anonimo autore. Tali trasformazioni producono uno scollamento tra il piano legislativo, che evolve, e quello dell'amministrazione pubblica che stenta a cambiare e ad adeguarsi ai nuovi princìpi emersi dall'esperienza rivoluzionaria e napoleonica, i quali cominceranno ad affermarsi soltanto durante il regno di Vittorio Emanuele II attraverso l'applicazione evolutiva dello Statuto.