Il diritto dell'integrazione europea. L'ordinamento dell'Unione. Nuova ediz.

Enzo Cannizzaro
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
usato € 38,00 € 20,90 per saperne di più

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Giappichelli
Codice EAN: 9788892117969
Anno edizione: 2018
Anno pubblicazione: 2018
Dati: 448 p., brossura, 2 ed.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

I problemi emersi nei paragrafi precedenti sembrano quindi dettare l'architettura di questo libro, dedicato, già dalla sua intitolazione, a descrivere i tratti essenziali di un ordinamento complesso e sfuggente quale quello dell'integrazione europea. Nelle prime tre parti, si descriverà, sulla base di una analisi critica, l'ordinamento dell'Unione nei suoi aspetti sistematici, attinenti, cioè, all'organizzazione delle sue funzioni fondamentali. La prima parte tratterà della struttura istituzionale. Un posto rilevante dell'analisi sarà dedicato alla ricostruzione dei rapporti fra Istituzioni composte da rappresentanti degli Stati membri e Istituzioni indipendenti, che operano nell'esclusivo interesse dell'Unione. Una attenzione particolare sarà prestata alle complesse dinamiche attraverso le quali si dipana il processo di legittimazione democratica delle decisioni dell'Unione. La seconda parte tratterà del sistema delle fonti del diritto dell'Unione e degli effetti prodotti da tale sistema negli ordinamenti nazionali. Una parte specifica tratterà, quindi, delle fonti dei diritti fondamentali, alla ricerca dei difficili intrecci fra meccanismi europei e meccanismi nazionali di tutela. Nella terza parte, si passerà ad illustrare la funzione giudiziaria dell'Unione e il ruolo che essa ha svolto nel promuovere lo sviluppo dell'integrazione. Una attenzione particolare sarà quindi dedicata ai rapporti diretti che si instaurano fra organi giudiziari nazionali e Istituzioni giudiziarie dell'Unione e alle loro implicazioni sistematiche. Nella parte quarta si tratterà del sistema delle competenze dell'Unione, del processo dinamico che esso ha subito nel corso dei decenni, e dei limiti che gli Stati membri stanno frapponendo a una espansione, a tratti irresistibile, del diritto dell'integrazione. La parte quinta sarà dedicata ad un problema classico del processo di integrazione: quello dei rapporti fra ordinamento dell'Unione e ordinamenti nazionali. In tale problematica si riassumono molti dei nodi dell'analisi svolta nelle parti precedenti, relativi, in particolare, alla tensione fra la tendenza "autonomista" della Corte di giustizia e la tendenza degli organi giudiziari nazionali ad affermare forme di controllo sul processo di integrazione. Nell'ultima parte, si tratterà, infine, della proiezione esterna dell'integrazione e del ruolo che l'Unione ha assunto nell'ambito delle relazioni internazionali. Il rilievo di tale problematica appare significativo sia sul piano tecnico che su quello teorico. Dal punto di vista tecnico, essa prospetta la difficoltà di stabilire una corrispondenza fra la ripartizione interna e la ripartizione esterna delle competenze. Dal punto di vista teorico, la proiezione esterna dell'integrazione pone il problema della coesistenza sul piano internazionale di più enti, l'Unione e gli Stati membri, ciascuno dei quali possiede una sfera limitata di competenze, ma nessuno dei quali possiede la pienezza delle prerogative generalmente riassunta con la formula della sovranità.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it