Immagini di conoscenza giuridica

Giorgio Licci
Attualmente non disponibile
nuovo € 32,00
Inserisci il tuo indirizzo e-mail e ti avviseremo quando il libro tornerà disponibile (Informativa sulla privacy)

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Giappichelli
Codice EAN: 9788892112841
Anno edizione: 2019
Anno pubblicazione: 2019
Dati: XVI-323 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

«L’origine prima di questo libro si colloca alla fine del secolo scorso, quando fui titolare dell’insegnamento di Filosofia del Diritto nella sede di Alessandria dell’Ateneo torinese, poi divenuta Università del Piemonte Orientale. Le lezioni che tenni dal 1996 al 1999 furono da me raccolte con il titolo: “Il diritto e i suoi contesti problematici. Immagini di conoscenza giuridica” e pubblicate da Cedam nel 2000. Il successo, anche fuori dal circuito universitario, che fece esaurire l’opera in brevissimo tempo, e le ripetute e commoventi richieste dei miei estimatori (studiosi, ma soprattutto studenti) mi indussero, nel 2011, a rivedere il testo, arricchendolo con le risultanze delle mai abbandonate ricerche sulle infinite angolazioni del fenomeno della giuridicità e sulle premesse metateoriche del diritto penale. L’Università italiana mi aveva, nel contempo, posto davanti al bivio di collocare la mia posizione universitaria nel settore delle discipline penalistiche o nel settore delle discipline filosofiche. L’opzione per il diritto penale non mi ha impedito di continuare a coniugare la ricerca penalistica con la filosofia giuridica, la cui interrelazione risponde ad una risalente e prestigiosa tradizione dell’accademia tedesca: “ohne Philosophie ist das Strafrecht undenkbar” scriveva Giuseppe Bettiol (e lo scriveva in tedesco), alludendo, peraltro, più alle premesse assiologiche che alle premesse epistemologiche del diritto penale. Le ricerche di metascienza e di filosofia del diritto sono venute a saldarsi, in progresso di tempo, non soltanto con le ricerche penalistiche, ma anche con gli studi di antropologia giuridica. Nel quadro metacontestuale del lavoro, si confrontano, dunque, tradizioni ed accostamenti problematici sensibilmente diversi, che ho ritenuto di suddividere in tre parti, assecondando un sintagma orientato ad una ridefinizione della conoscenza giuridica, la quale culmina nella versione più radicale del cognitivismo. Questo profilo emerge soprattutto nell’ultima parte della indagine, recante la tesi di fondo del libro, a mente della quale la giuridicità si emancipa dalla dimensione di mero oggetto di conoscenza, per assumere il ruolo di filtro cognitivo, capace di decodificare tematiche e problematiche extragiuridiche, come la teoria dei giochi, la tragedia greca, il dramma wagneriano, l’analisi macrostorica, la comparazione fra mitologie e modelli di religiosità.» (Dalla prefazione)

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it