Errori giudiziari e background processuale

Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 20,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Giappichelli
Codice EAN: 9788892112063
Anno edizione: 2017
Anno pubblicazione: 2017
Dati: libro

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L'errore giudiziario costituisce da sempre il rovescio oscuro del fenomeno processuale: elemento connaturale alla ineluttabile fallibilità del rito penale e insopprimibile occorrenza in ogni sistema, la possibile condanna dell'innocente rappresenta però, al contempo, un cruciale pungolo per il progressivo miglioramento degli istituti processuali e del diritto probatorio, idealmente plasmati quali strumenti atti ad evitare " agli onesti " di " cader vittima di errori giudiciarii ". Ebbene, proprio questa duplice natura dell'errore – drammatico sviamento dal traguardo ultimo del giudizio e parametro continuo di perfezionamento della "meccanica" del processo – è stata oggetto dell'articolato ciclo di seminari sulla "Cultura della prova" – qui raccolti – dedicati agli studenti delle tre cattedre di Diritto processuale penale dell'Università degli Studi Roma Tre. La ragione che ha condotto a prescegliere siffatta tematica quale file rouge del testo "Errori giudiziari e background processuale" di  Luca Luparia, Luca Marafioti e Giovanni Paolozzi, è da ricollegarsi alla constatazione d'una tendenziale marginalizzazione dell'argomento nell'odierno dibattito giuridico europeo, così come nella percezione di operatori e legislatore. Per una sorta di atavico tabù, di riluttanza a riconoscere la prospettiva del concreto verificarsi d'errori giudiziari nei Tribunali del vecchio continente, si è potuto registrare negli ultimi anni un sostanziale prosciugamento delle analisi sulla portata e sulle cause del problema, unita ad una scarsa ricerca di possibili nuovi congegni remediali. Con una forza inedita, tuttavia, è recentemente giunta in Europa l'eco dell'esperienza maturata negli ultimi decenni dall' innocence movement statunitense che ha disvelato, non soltanto ai vertici politici nazionali ma al mondo intero, una realtà fatta di sconcertanti statistiche sui casi di wrongful convictions e di singole "scoperte" di condanne ingiuste capaci di mettere in dubbio la stessa modalità di governo della criminal justice in uno dei Paesi simbolo della democrazia occidentale e – dato non trascurabile – fonte di ispirazione per il nostro attuale modello di processo penale. Il volume non propone dunque una marcata impronta comparativa, ma, più semplicemente, prende avvio dal recente dibattito di common law per esaminare con taglio critico i punti vitali del rito italiano, sulla scorta della convinzione che gli studi stranieri sul miscarriage of justice abbiano mostrato come le cause dell'errore giudiziario costituiscano un dato "universale", un comune patrimonio di ogni sistema.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it