Le società. Vol. 1: Le società in generale. Le società di persone

Alberto Stagno D'AlcontresNicola De Luca
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 22,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Giappichelli
Codice EAN: 9788892100350
Anno edizione: 2015
Anno pubblicazione: 2015
Dati: XXIII-246 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Le società. I. Le società in generale. Le società di persone comprende i primi due capitoli dell'opera. Il primo capitolo ha una vocazione prettamente formativa, anche se si trova a risolvere alcune questioni pratiche, ed è stato concepito come una sorta di intervista virtuale tra il lettore e gli autori: i titoli dei paragrafi in cui si articola, infatti, sono le domande che gli autori immaginano si ponga chi si accosta alla materia; il testo contiene le risposte, o forse, gli argomenti che permettono di proseguire nella lettura del libro alla ricerca della risposta. Il secondo capitolo raccoglie la disciplina dei tipi societari personali. La trattazione si avvia dalle basi negoziali (costituzione, regolarità, invalidità), per poi passare a quelle economiche (conferimenti, bilanci, utili), all'organizzazione (amministrazione, rappresentanza, decisioni dei soci), e chiudersi con lo scioglimento del rapporto o la disgregazione della società.   Le società è un'opera che si colloca deliberatamente a metà strada tra due generi diversi, il manuale e il trattato. Come tutti i manuali universitari, vuole permettere una lettura consecutiva del testo, sul filo di un discorso organico che consenta, a chi non conosce la materia, di avvicinarsi ad essa, di comprenderla, di farla propria. Ha però anche la vocazione dell'opera sistematica che permette, a chi conosce la materia nelle sue linee generali, di "interrogare il libro" per ottenere risposte, o almeno indicazioni per risolvere i quesiti che la sua professione gli pone. L'opera si rivolge a destinatari di lungo periodo: dapprima a studenti universitari, specializzandi e dottorandi di ricerca, e quindi ai giuristi o agli economisti che diverranno, al termine del loro percorso formativo. Per compendiare le due diverse anime del progetto editoriale, la sistematica agevola sia la lettura consecutiva, sia la consultazione. La materia societaria è divisa in cinque capitoli, i primi due destinati alle società in generale e alle società di persone (Tomo I), il terzo alle società di capitali (Tomo II), il quarto alle società mutualistiche e l'ultimo agli istituti transtipici (Tomo III), quelli che si applicano trasversalmente a tutti i tipi societari.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it