Broken nature. 22ª Triennale di Milano. Ediz. illustrata

Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 28,00
Compra nuovo
Pronto per la spedizione in 4 giorni lavorativi
usato € 28,00 € 15,40 per saperne di più

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Electa
Codice EAN: 9788891824226
Anno edizione: 2019
Anno pubblicazione: 2019
Dati: 360 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La Triennale di Milano in partnership con Electa pubblica il catalogo della XXII Triennale di Milano, intitolata “Broken Nature: Design Takes on Human Survival”, e allestita dal 1° marzo al 1° settembre 2019. La XXII Triennale approfondisce lo stato dei legami che ci connettono all’ambiente naturale e che sono stati pesantemente compromessi, se non del tutto recisi, nel corso dei secoli scorsi. Prendendo in considerazione un’ampia gamma di progetti di architettura e design, l’esposizione riflette sulla nozione di “design ricostituente” e mette in luce oggetti e concetti che riconsiderano la relazione degli uomini con il loro ambiente sia naturale che sociale. Il catalogo riflette su alcuni approcci del design che incoraggiano una lettura sfaccettata e inclusiva dei problemi che minacciano il nostro pianeta e l’esistenza collettiva, stimolando la gratitudine e il rispetto verso i sistemi in cui gli individui vivono e operano e favorendo quegli atteggiamenti che considerano la vita oltre le prossime generazioni. La pubblicazione, con oltre 350 pagine in quadricromia, è introdotta da un testo di Paola Antonelli, Senior Curator del MoMa di New York e accoglie numerosi contributi e progetti, incluse le partecipazioni internazionali alla XXII Triennale di Milano. Attraverso le voci di curatori, scienziati, studiosi, designer e artisti, il catalogo cerca di coinvolgere i lettori e i visitatori della XXII Triennale di Milano, ma non solo, su questioni come il cambiamento climatico, l’immigrazione, l’intelligenza artificiale, la politica, il gender, il lavoro, le economie, la giustizia sociale e la storia naturale, analizzando come tali temi vengano vissuti oggi. Oltre a rappresentare il compendio di circa 120 progetti provenienti dall’esposizione, con numerose partecipazioni internazionali, è anche fruibile come pubblicazione autonoma che utilizza il design come osservatorio privilegiato per esplorare la relazione degli esseri umani con il loro ambiente naturale, sociale e culturale.