Venticinquesimo rapporto sulle migrazioni 2019

Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 28,00
Compra nuovo
Pronto per la spedizione in 4 giorni lavorativi
usato € 28,00 € 15,40 per saperne di più

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Franco Angeli
Collana: ISMU. Iniziative e studi sulla multietnicità
Codice EAN: 9788891790460
Anno edizione: 2019
Anno pubblicazione: 2019
Dati: libro in brossura
Disponibile anche in eBook a € 22,99

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il 2019 rappresenta per Fondazione ISMU una tappa molto importante: è l'anno in cui il Rapporto sulle migrazioni giunge alla sua XXV edizione. Un anniversario significativo che merita una riflessione in più. Il volume ripercorre l'andamento dei flussi migratori e dei processi di integrazione in Italia nell'ultimo quarto di secolo. L'edizione di quest'anno è arricchita quindi da una dettagliata ricostruzione storica del fenomeno che prende in esame sia le trasformazioni che hanno riguardato le migrazioni in Italia in questo arco di tempo, sia come il radicamento della popolazione straniera abbia inciso su molti aspetti della nostra società quali il mercato del lavoro e il mondo della scuola.
Il Rapporto presenta l'attuale quadro delle migrazioni in Italia e in Europa partendo dai dati statistici: ISMU stima che la popolazione straniera in Italia, al 1° gennaio 2019, abbia raggiunto quota 6 milioni e 222mila unità. Oltre alle consuete aree di interesse (normativa, salute, lavoro e scuola), il volume affronta temi di grande rilevanza: gli atteggiamenti e gli orientamenti degli italiani nei confronti degli immigrati, le seconde generazioni, i rifugiati e i corridoi umanitari, la tutela dei minori stranieri non accompagnati con particolare attenzione all'innovativa fi gura del tutore volontario.
Anche in questa edizione è riservato uno sguardo all'Europa e al mondo con analisi specifiche sulle politiche europee di integrazione e il nuovo Quadro Finanziario Pluriennale, sull'incidenza delle migrazioni nelle elezioni europee, sull'Africa e sul Progetto ReSOMA, network di ricercatori, politici e rappresentanti della società civile sulle tematiche della migrazione, dell'integrazione e dell'asilo.

Fondazione ISMU è un ente scientifico indipendente che promuove studi, ricerche, formazione e progetti sulla società multietnica e multiculturale, con particolare riguardo al fenomeno delle migrazioni internazionali. ISMU collabora con istituzioni, amministrazioni, terzo settore, istituti scolastici, aziende, agenzie internazionali e centri di ricerca scientifica italiani e stranieri.