Secondo rapporto dell'Osservatorio sui consumi delle famiglie. Il consolidamento dei nuovi profili di consumo

Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 21,00
Compra nuovo
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
usato € 21,00 € 11,55 per saperne di più

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Franco Angeli
Collana: Strutture e culture sociali
Codice EAN: 9788891789167
Anno edizione: 2019
Anno pubblicazione: 2019
Dati: brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Con questo secondo volume, continua la serie dei Rapporti di ricerca dell'Osservatorio sui consumi delle famiglie del Dipartimento di Scienze Umane dell'Università degli Studi di Verona. Scopo di questo Rapporto è offrire una panoramica dei consumi e delle strategie di acquisto delle famiglie e dei consumatori residenti in Italia. In questo volume si analizzano, in particolare, i tratti salienti del nuovo consumatore forgiato dalla crisi economica, sia riguardo ai punti vendita, sia riguardo alle strategie di acquisto. Sotto questo aspetto si assiste a un importante mutamento, trasversale ai vari gruppi sociali, che vede il consolidarsi di una forte attenzione economica negli acquisti, a scapito di altri aspetti maggiormente relazionali e qualitativi. Un secondo tratto importante di questo nuovo consumatore è il definitivo tramonto dell'euforia consumistica, anche negli strati sociali che ne avrebbero la possibilità economica. Una nuova ecologia dei consumi è alle porte, retta dal concetto di spreco, da un lato, e da quello di comparazione, dall'altro. Si riconferma l'importanza delle reti relazionali nell'orientamento al consumo, tratto già individuato in passato e in questo Rapporto ulteriormente confermato. Inizia a consolidarsi una nuova stratificazione sociale, sia dei comportamenti e delle pratiche, sia delle possibilità di acquisto. Sul fronte del cibo, tema tradizionale delle indagini dell'Osservatorio, si impone, tra i consumatori, l'attenzione al benessere e alla salute, che porta sia a un maggiore controllo degli acquisti, sia a un maggiore ricorso alla cucina domestica, con l'intento di aumentare il controllo su ciò che si consuma. Come indagine speciale, questo Rapporto ha puntato sui costi dell'educazione e della scolarizzazione, un capitolo di spesa ingente e obbligatorio per le nostre famiglie, con una particolare attenzione alle dinamiche che nascono dalle trasformazioni della famiglia italiana.