Adozione: identità in viaggio. Adolescenti alla ricerca della propria storia futura

Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 27,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Franco Angeli
Collana: Adolescenza, educazione e affetti
Codice EAN: 9788891780720
Anno edizione: 2018
Anno pubblicazione: 2018
Dati: 188 p., brossura
Disponibile anche in eBook a € 19,99

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L’esperienza adottiva si attua grazie a una complessa negoziazione fra la coppia e la famiglia da un lato, e le istituzioni sociali - che a vario titolo intervengono per realizzarla - dall’altro. È un percorso che si situa a metà fra il desiderio privato degli individui e la logica di intervento della legge, con un complesso intreccio di problematiche psicologiche, sociali, giuridiche. Le possibili criticità lungo il percorso e lo sviluppo della relazione adottiva si sono inoltre modificate negli ultimi anni, in parallelo con i profondi cambiamenti che hanno investito la famiglia nei suoi ruoli e il nuovo modo di relazionarsi grazie all’avvento di internet. Alla “nascita istituzionale” che sancisce l’esordio della relazione adottiva segue la “seconda nascita” psicologica dell’adolescenza, con la complessa acquisizione di una nuova identità. La situazione di crisi ha come motore fisiologico l’inevitabile esigenza dell’adolescente di rivisitare, in modo più o meno consapevole, le proprie radici e l’enigma affettivo costituito dalla propria storia: per tutti si tratta di affrontare l’ingresso e l’accoglienza in una nuova famiglia in cui trovare, oltre alla sicurezza affettiva e una nuova vita, il proprio ruolo e un senso di appartenenza saldo. La condizione adottiva è un’esperienza condivisa da genitori e figli. Per l’adolescente rappresenta un viaggio appassionante e complesso, spesso in solitaria, alla ricerca delle origini e della costruzione della propria identità. A partire dal lavoro clinico rivolto negli ultimi anni a famiglie adottive in crisi, talvolta molto profonde, gli autori intendono proporre riflessioni e pratiche di intervento che hanno come obiettivo, al di là del disagio individuale, quello di affrontare la relazione adottiva, fornendo uno strumento d’aiuto non solo agli operatori che a vario titolo si occupano di adozione, ma anche a famiglie desiderose di scoprire nuove prospettive possibili.