Il passaggio generazionale: da rischio a opportunità di sviluppo dell'impresa. Alcuni casi di successo nella provincia di Brescia

Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 30,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Franco Angeli
Collana: Università-Economia
Codice EAN: 9788891771230
Anno edizione: 2018
Anno pubblicazione: 2018
Dati: 144 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il volume, frutto dell'attività di ricerca sostenuta dal Centro Studi Nazionale Cinzia Dabrassi in collaborazione con l'Associazione Industriale Bresciana, la Macro Area Territoriale "Brescia e Nord Est" di UBI Banca e la Fondazione EULO, affronta il passaggio generazionale nelle imprese familiari. Il tema, pur oggetto da tempo di numerosi contributi e di un vivace dibattito nella letteratura economica ed aziendale, resta un momento della vita di un'impresa connotato da elementi di forte discontinuità e di grande incertezza, specie per la sua gestione e per gli effetti sull'operatività organizzativa. Le dinamiche emozionali ad esso connesse hanno ripercussioni ancor più evidenti sulle imprese familiari, dove la commistione tra elementi familistici e necessità imprenditoriali può talvolta essere di impedimento alla serena impostazione di strategie di lungo termine, alla risoluzione di eventuali conflitti e alla positiva ricomposizione delle divergenze. Il volume, nei suoi tre capitoli, oltre a dar spazio ad un'ampia e articolata ricognizione della tematica, offre un interessante contributo specifico su alcuni casi di successo dell'imprenditoria bresciana. Nel primo contributo, Paolo Prandi e Giovanna Morelli, dopo un'analisi critica delle peculiarità dell'impresa familiare nel contesto italiano ed europeo, approfondiscono la rischiosità connessa al ricambio generazionale per la continuità operativa dell'impresa. Oltre ad offrire una cornice di riferimento anche metodologico dell'intero processo, ne evidenziano le particolarità rispetto all'orientamento dei più diffusi codici di autodisciplina adottati in Italia, utili quale guida nei processi di crescita e di maturazione della governance aziendale. Nel secondo, Massimo Lodi individua nel trust un possibile moderno strumento tecnico per affrontare la prima fase del passaggio generazionale: il trasferimento di proprietà dei pacchetti azionari. Nel terzo, Aldo Amici presenta le testimonianze raccolte presso alcuni imprenditori bresciani "trasmettitori" e "continuatori" che stanno avviando o hanno completato con successo il processo di ricambio generazionale, al fine di riportare la loro "sensibilità" al tema, cogliere e tradurre a sistema le metodologie utilizzate, condividere la bontà delle loro scelte. In sintesi, i risultati dei singoli contributi mostrano come il passaggio generazionale non sia ad oggi per le imprese familiari, al di là della loro dimensione, una scelta facile, scevra da incertezze e dinamiche emozionali. Si tratta piuttosto di un progetto che va meditato nel tempo, che non ammette margini di errore per il bene dell'impresa. Molte imprese bresciane lo hanno compreso e si stanno organizzando.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it