L' osservazione diretta del bambino in età prescolare. Teoria, metodo, applicazioni

Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 38,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Franco Angeli
Collana: Psicoterapie
Codice EAN: 9788891762511
Anno edizione: 2018
Anno pubblicazione: 2018
Dati: 314 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il libro descrive la pratica dell'Osservazione diretta del bambino in età prescolare effettuata a casa, all'asilo nido o alla scuola dell'infanzia. Questa metodologia osservativa, sistematica e non intrusiva, utilizza la lente psicoanalitica per arricchire il significato di ciò che viene visto e può ampliare la comprensione dello sviluppo emotivo, cognitivo e sociale dei bambini. I capitoli spaziano da lavori classici, scritti da autori famosi appartenenti alla generazione passata - quali D. Meltzer, M. Harris, I. Wittenberg - a osservazioni effettuate negli anni recenti in Gran Bretagna, in Italia, in altri paesi europei e negli Stati Uniti. Il volume analizza gli elementi di contatto con l'Osservazione del neonato e le specificità che la caratterizzano. A differenza di quest'ultima, l'Osservazione del bambino in età prescolare non è stata finora oggetto di uno studio sistematico. Questo libro rappresenta infatti il primo testo finalizzato a descriverne dettagliatamente i fondamenti teorici, metodologici e le possibili applicazioni. Cosa succede quando un bambino inizia l'asilo nido o la scuola dell'infanzia? In che misura l'osservatore dovrebbe diventare un attivo compagno di giochi? Come bilanciare l'attenzione dedicata al bambino osservato con l'osservazione del più ampio gruppo di bambini che frequentano la scuola dell'infanzia? Che senso dare alle marcate differenze culturali che riscontriamo tra famiglie, scuole dell'infanzia e culture nazionali? In che modo possiamo utilizzare l'osservazione come base per interventi precoci, rivolti a questa fascia di età? Il libro si rivolge a psicologi clinici, psicologi dell'età evolutiva, neuropsichiatri infantili, psicoterapeuti e psicoanalisti ma anche a studenti e a operatori impegnati nell'accudimento dei bambini dai due a cinque anni.