La filiera della birra artigianale toscana

Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 37,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Franco Angeli
Codice EAN: 9788891744890
Anno edizione: 2017
Anno pubblicazione: 2017
Dati: 256 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Le birre artigianali in questi ultimi tempi hanno riscosso un successo rilevantissimo, imponendosi sul mercato con la forza di una moda prorompente. Per cogliere tutte le opportunità che il momento offre è necessario che i piccoli produttori escano dalla loro nicchia di origine, sapendosi emancipare da taluni limiti strutturali senza però correre i rischi di pericolose omologazioni, ma anzi cercando oltremodo di differenziarsi tipicizzando le birre realizzate non solo in ragione dell'artigianalità del processo produttivo, ma anche per l'origine locale delle materie prime. Giocano in tale senso certe attuali tendenze nelle preferenze dei consumatori, come anche le recenti innovazioni tecniche avute a livello di maltazione e le novità normative che hanno legittimato l'esistenza del movimento brassicolo artigianale ed esteso il suo sviluppo a livello di settore primario. Il presente volume propone i risultati di una ricerca che, coordinata dall'Istituto Nazionale di Studi su Agribusiness e Sostenibilità, è stata sviluppata con l'importante contributo della Regione Toscana, dell'Ente Cassa di Risparmio di Firenze e del Centro di ricerca UniCeSV. Partendo dalla descrizione dello scenario produttivo e del mercato nazionale e toscano, il volume presenta un'analisi dettagliata della filiera e del mercato delle birre artigianali evidenziando, attraverso una rilevante attività di indagini dirette, i più importanti aspetti relativi alla articolazione tecnica ed economica del sistema produttivo e alla posizione dei prodotti rispetto alle preferenze dei consumatori: il tutto al fine di individuare le potenzialità di sviluppo del settore di fronte alle opportunità e i rischi che le condizioni di mercato attuali propongono. L'indagine svolta, riferendosi in particolare a un modello toscano per certi versi rappresentativo dell'intero movimento brassicolo artigianale nazionale, evidenzia come tale attività già oggi rappresenti un'interessante opportunità per il generale sviluppo locale, con importanti potenzialità di crescita anche nello specifico ambito rurale, potendo rappresentare un'ulteriore possibilità di ampliamento degli ordinamenti aziendali, in favore di modelli produttivi locali sempre più sostenibili sia sul piano competitivo che sociale e ambientale.