Codice tributario

Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 85,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Edizioni Giuridiche Simone
Collana: Codici. Collana legislativa
Codice EAN: 9788891442840
Anno edizione: 2025
Anno pubblicazione: 2025
Dati: 2080 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nelle brevi note introduttive che accompagnano le nostre pubblicazioni abbiamo sempre affermato che l’evoluzione del sistema fiscale risente profondamente delle scelte che l’autorità politica è chiamata ad assumere in un determinato periodo storico. Sulla base di tale assunto abbiamo cercato di rendere evidente l’utilizzo da parte dell’Esecutivo della leva fiscale per sostenere l’economia, supportare le famiglie e le imprese in difficolta, combattere i fenomeni evasivi, semplificare le procedure e gli adempimenti. Negli ultimi anni sono anche intervenuti eventi straordinari e situazioni eccezionali che hanno reso indispensabili particolari e immediate scelte di politica economica e fiscale. Basti considerare gli effetti disastrosi del Covid per i quali l’UE ha avviato un piano straordinario per finanziare la ripresa delle economie degli Stati europei. Altre scelte in campo fiscale sono state la diretta conseguenza di situazioni ed eventi internazionali: guerra scatenata dalla Russia con l’invasione dell’Ucraina, crisi in medio oriente dopo gli attacchi terroristici di HAMAS dell’ottobre 2023 e la conseguente risposta militare israeliana, crisi nel mar Rosso con gli attacchi degli Houti alle navi in transito che hanno comportato la drastica riduzione dei trasporti via mare attraverso il canale di Suez. Tutti avvenimenti che, nella loro tragicità, hanno avuto un forte impatto sull’economia e sull’andamento dei mercati. Dunque, ancora una volta, il Governo dovrebbe far ricorso alla leva fiscale per sostenere l’economia delle famiglie e delle imprese. Va ancora considerato come – per dare attuazione agli impegni assunti con il PNRR – l’Esecutivo abbia avviato un’importante riforma del sistema fiscale secondo principi e criteri formalizzati nella legge delega n. 111 del 2023. Nell’ultimo anno sono stati emanati numerosi decreti legislativi attuativi che hanno ridisegnato l’imposizione diretta e indiretta e sono stati varati i primi Testi Unici (contenzioso tributario, tributi erariali minori, sanzioni tributarie, versamenti e riscossione), che entreranno in vigore nel 2026. In questo articolato scenario, nel breve volgere di un anno, il sistema fiscale italiano appare profondamente modificato sia per quanto attiene ai singoli tributi, erariali e non, sia in materia di norme procedurali (accertamento, contenzioso, riscossione, violazioni). Di fronte a tanta effervescenza normativa, appaiono dunque superate e obsolete le raccolte normative presenti sul mercato. Di qui l’opportuna scelta editoriale di dare alle stampe una nuova edizione del Codice Tributario Maior, che tanto successo ha riscosso presso i nostri qualificati lettori per la completezza, l’accuratezza e il puntuale aggiornamento. Il Codice tiene conto delle disposizioni normative in materia emanate fino al 30 aprile 2025; si articola in 25 sezioni nelle quali sono raccolte le leggi istitutive dei tributi, le norme procedurali e le più significative disposizioni complementari. L’aggiornamento puntuale e tempestivo, la sistematica nella raccolta dei testi normativi, l’organizzazione degli argomenti rappresentano i punti di forza dell’opera, che è arricchita anche da tre indici utilissimi (sistematico, analitico e cronologico).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it