Scritti filosofici di Roberto Dionigi. Vol. 1: Gaston Bachelard. La «filosofia» come ostacolo epistemolico.

Roberto Dionigi
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 13,42
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Quodlibet
Collana: Scritti filosofici di Roberto Dionigi
Codice EAN: 9788886570527
Anno edizione: 2001
Anno pubblicazione: 2001
Dati: 186 p.,libro

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Pensatore eccentrico e “bifronte” – per metà psicoanalista-fenomenologo dell’immaginario poetico e per metà epistemologo delle grandi rivoluzioni scientifiche einsteiniane e heisenberghiane – Gaston Bachelard (Bar-sur-Aube 1884-Parigi 1962) è uno dei filosofi che hanno più profondamente segnato i destini del pensiero francese del XX secolo. Contestando gli schemi continuisti della storiografia tradizionale, rivendicando una nuova modalità “non fondazionalista” di rapporto tra la filosofia e l’“evento scientifico”, con i suoi concetti di “ostacolo” e di “rottura epistemologica” Bachelard ha determinato quel punto di svolta nella riflessione sulla scienza a partire da cui si è sviluppato il pensiero di autori come Althusser, Foucault, Lyotard, Serres e Badiou. Centrato per l’appunto sul problema nevralgico del rapporto tra scienza e filosofia, teso a disvelare le ragioni “strutturali” profonde – ideologiche e politiche – del loro conflitto, il libro di Dionigi ci offre una lettura critica di Bachelard che testimonia chiaramente della lezione di Althusser, ma che resta ancora oggi, ventotto anni dopo la prima pubblicazione, esemplare per la sua nettezza e radicalità. Una lettura serrata e senza indugi, che va “diritto al cuore” della strategia discorsiva bachelardiana, e in cui emergono i primi evidenti segni di quella verve polemica, di quella “passione antifilosofica” che animerà segretamente il rigoroso itinerario di pensiero che, a partire da Bachelard, ha condotto Dionigi fino a Wittgenstein

Indice: Introduzione di Alberto Gualandi - 1. Il concetto di ostacolo epistemologico - 2. Analisi di alcuni ostacoli epistemologici - 3. L’equivoco della «psicanalisi della ragione» - 4. Resistenza degli ostacoli epistemologici e loro trasmissione - 5. La polemica anti-filosofica - 6. Utopie «filosofiche» e postulato di «surdeterminismo» - 7. Il materialismo «filosofico» - 8. Positivismo epistemologico e idealismo filosofico - 9. L’illusione del «pluralismo filosofico» - 10. Profilo epistemologico e topologia filosofica - 11. Ragione «polemica» e ragione «architettonica» - 12. Rottura epistemologica e perdita della «familiarità» - 13. La tesi di continuità storica - 14. La storia «ricorrente» - Indice dei nomi.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it