«Se io fossi editore». Vittorio Sereni direttore letterario Mondadori

Attualmente non disponibile
nuovo € 12,00
Inserisci il tuo indirizzo e-mail e ti avviseremo quando il libro tornerà disponibile (Informativa sulla privacy)

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Fondazione Mondadori
Collana: Carte raccontate
Codice EAN: 9788885938489
Anno edizione: 2013
Anno pubblicazione: 2013
Dati: 63 p.,libro

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Poche parole per presentare un volumetto che arricchisce le «Carte raccontate» di un nome che non poteva, prima o poi, mancare nella serie: quello di Vittorio Sereni, che oltre a essere ben presente nella memoria di coloro che lo hanno conosciuto e che magari hanno lavorato con lui alla Mondadori, è uno di quelli in cui più frequentemente, e necessariamente, si imbatte chi frequenta l’archivio della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori. L’occasione, ineludibile, è data dal centenario della nascita di Sereni e dal convegno che, insieme a molte altre iniziative di testimonianza e ricordo che quest’anno hanno avuto luogo, intende riproporne la figura e l’opera nella Milano che fu sua. L’Università in cui si formò, la casa editrice Mondadori e la Fondazione che ne conserva la storia, la natale Luino che ne ospita la biblioteca e le carte, hanno collaborato per celebrare adeguatamente la ricorrenza, insieme agli amici e agli studiosi che si apprestano a illustrarne una volta di più l’opera. E se più spesso si parlerà e ci si troverà nel convegno a riflettere sulla sua poesia, essendo Sereni unanimemente riconosciuto come uno dei maggiori poeti del secondo Novecento, qui ci si sofferma sul non meno importante ruolo da lui giocato all’interno del mondo editoriale, in particolare nel periodo in cui fu direttore letterario della Arnoldo Mondadori Editore, periodo di cui proprio i materiali custoditi dalla fondazione costituiscono preziosa e unica testimonianza. Si ricorderà il titolo del libro che Gian Carlo Ferretti dedicò anni fa all’argomento, Poeta e di poeti funzionario. Sereni è stato infatti poeta praticando al contempo la diversa e per tanti aspetti più assorbente attività di funzionario editoriale, e proprio alle letture, alla progettazione, alla discussione dei titoli, all’indispensabile mediazione tra istanze diverse ha dedicato non poca parte del suo impegno e della sua stessa sensibilità. Porre attenzione a questo aspetto del suo lavoro vuol dire tra l’altro ripercorrere le vicende mondadoriane del dopoguerra, e la messa in luce di iniziative che, pur legate al nome di Sereni e magari da lui progettate o seguite passo passo nel loro concretarsi (la collana del «Tornasole», ad esempio, o quella dello «Specchio»), hanno poi avuto storia a sé, e appartengono senz’altro, nei loro limiti o nel loro successo, alla storia dell’editoria. E come Ferretti ha mostrato, è proprio attraverso i documenti custoditi dalla Fondazione che i retroscena di tante iniziative, comprese quelle abortite, vengono chiaramente in luce e che pienamente può essere compreso il travaglio di Sereni nel processo di rifondazione avvenuto nell’editoria italiana a partire dagli anni sessanta. Si tratta, infatti, di un personaggio al centro di questo processo: che non si riconosce nei principi che spesso tendono a schiacciare nella morsa di una valutazione esclusivamente economica sia le prospettive culturali che i rapporti fra gli individui, ma il cui ruolo non è certo quello di un attardato difensore di valori in declino, e che positivamente e costruttivamente opera in termini che appaiono umanamente e intellettualmente encomiabili, soprattutto quando si consideri che il suo sforzo, su questo fronte, muove da un assunto morale e non da una disposizione o da un interesse personali. Nelle pagine che seguono si potrà cogliere qualche aspetto dei problemi e magari delle contraddizioni con cui Sereni dovette confrontarsi; e se non furono sempre le sue convinzioni che, nel complesso equilibrio di un moderno e grande gruppo industriale, ebbero ragione di affermarsi, si potrà comunque apprezzare il suo impegno e la precisa volontà di operare comunque in questa realtà sostenendone le istanze migliori. - Edoardo Esposito

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it