Piero della Francesca. Sorella prospettiva. Inizio di Piero

Pasquale D'Alessio
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 15,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Risguardi
Codice EAN: 9788885527782
Anno edizione: 2023
Anno pubblicazione: 2023
Dati: 186 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

«In fondo, Pasquale D'Alessio parla di un fantasma. E del più visibile e numinoso. Nonostante l'assoluto, il fantasma vuole incarnarsi in una vita: tale è il terribile struggente di questo testo poetico. Sempre che non ci si fraintenda: l'immaginazione del poeta non gioca con i riti della fantasia, bensì con quelli della pietà. D'Alessio vuole dare una vita a colui che è scomparso nella luce massima della pittura; a quel Piero della Francesca di cui nemmeno Giorgio Vasari, così pronto toscanamente all'aneddoto, riuscì a dare, oltre l'opera, una prova di esistenza. Tutto è occhi, pupille, la "tenera luce", le linee e gli angoli tirati sul grande bianco del muro o della carta. Le cose sono forme geometriche, la luce è presa dal cielo per tornare in cielo, tra le trasparenze del disegno, come un silenzio luminoso. L'esistenza di Piero è ossessiva perché è felice: o è felice perché l'ossessione è aria, respiro, un vuoto perfetto, come dire il privilegio di una visione infinita e spossata. Ecco, la felicità non è che il desiderio dell'anima; e i desideri non sono che il chiaro del chiaro, l'oro puro della mancanza. Nella poesia di Pasquale D'Alessio, dilaga una specie di sottile paradosso: l'assoluto della vita e della poesia contiene una corda spezzata, la punta dell'ago che intreccia il vuoto al vuoto. È certo una tensione segreta, sebbene continua: pare il terribile di cui si diceva, giacché dare vita a un fantasma vuol dire accettare che la vita sia sempre inesistente e reale, anzi tanto più vera perché posta sulla soglia dell'impossibilità. Con perizia poetica (persino nei ricchi appunti finali sull'opera di Piero), D'Alessio riesce a intessere con sasso e oro tale pienezza della vanità che noi intendiamo luce e che il poeta, con sapienza, definisce il Diamante del sogno. O meglio: la vita è un respiro; l'opera sono le pupille cieche della visione; e la luce del fantasma è il diamante, ossia il giardino di colori che abbiamo tutti dentro, quello che la pittura italiana desidera dal primo segno sulla carta. Ecco, la luce del mare si riversa in cielo per farsi umana, più umana, in fondo meno terribile, sebbene abbagli con il suo monito di fine.» (Arnando Colasanti)

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it