L' impensato di Jean-Jacques Rousseau

Louis Althusser
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 10,00
Compra nuovo
Pronto per la spedizione in 4 giorni lavorativi
usato € 10,00 € 5,50 per saperne di più

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Mimesis
Collana: Althusseriana
Codice EAN: 9788884831279
Anno edizione: 2003
Anno pubblicazione: 2003
Dati: 76 p.,libro

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

In questo saggio del 1967 Althusser affronta direttamente le tematiche del Contratto Sociale, con la definizione dei successivi scarti teorici che l’articolano per contraddizioni, rimozioni e spostamenti. Alienazione (generale) contro alienazione, costituzione di una delle parti contraenti (il popolo-comunità) nel contratto, senza che gli sia anteriore, il rifiuto di un terzo garante del patto (ovvero l’interiorizzazione dell’alienazione), la restituzione come libertà dei diritti ceduti, la definizione dell’interesse generale come interesse del corpo comunitario (speculare a quello particolare come amour propre del singolo), infine l’inconcludente dialettica fra volonté générale e volonté de tous. Questa è risolubile soltanto assumendo l’interesse sotto un profilo moralistico e offrendo un supporto etico-ideologico al formalismo giuridico. Quindi costumi, educazione, feste, orientamento (condizionamento) dell’opinione, religione civile. Ma non basta. Occorre anche una pratica per la soppressione delle classi: la soluzione è una regressione economica verso la dissoluzione del modo di produzione feudale: il piccolo produttore indipendente, l’artigianato urbano o rurale. Ma come ottenere una tale regressione se non attraverso la predicazione morale, cioè l’azione ideologica. Scacco interno del Contratto sociale e simultaneo transfert nell’immaginazione letteraria: il romanzo sentimentale e quello pedagogico, l’autobiografia più o meno immaginaria delle Confessioni, il lirismo delle Passeggiate, la monologante teatralità dei Dialoghi. Non vi mancheranno religione, magia e sogni.

Louis Althusser
(1918-1990), si è imposto all’attenzione negli anni Sessanta proponendo (con i saggi raccolti in Per Marx e Leggere il Capitale) un’interpretazione filosofica dell’opera di Marx, e in particolare del Capitale, in aperta rottura rispetto alla tradizionale lettura in chiave hegeliana. Le sue posizioni hanno suscitato un acceso dibattito filosofico-politico in campo marxista. Dopo i saggi prevalentemente politici degli anni Settanta (tra cui Umanesimo e stalinismo, Elementi di autocritica), gli scritti successivi al 1980 riprendono le tematiche filosofiche ruotando intorno alla proposta del ‘materialismo aleatorio’.