Dialoghi tra genitori e insegnanti. Una conversazione essenziale per imparare uno dall'altro

Sara Lawrence-Lightfoot
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 29,80
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Traduttore: F. Caratelli
Editore: Edizioni Junior
Codice EAN: 9788884346124
Anno edizione: 2012
Anno pubblicazione: 2012
Dati: 232 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il volume è dedicato al tema dei colloqui fra genitori e insegnanti, definendoli conversazioni essenziali: tale scelta conferisce immediatamente un significato speciale a questo dialogo che è così poco studiato e messo al centro sia della ricerca italiana sulle relazioni scuola famiglia che della pratica educativa. La specificità di questo libro è quella non tanto di dichiarare la bontà dell'idea di costruire una alleanza, su cui tutti sono d'accordo, come si desume dal fatto che la letteratura pedagogica, anche italiana, ha sprecato fiumi di inchiostro su tale santa alleanza, ma di soffermarsi sulle pratiche di relazione fra genitori e insegnanti, individuando in particolare il colloquio individuale come momento privilegiato di tale relazione, non solo per descrivere e analizzare cosa c'è in gioco dentro essa, ma per individuare delle piste d'azione su come praticarla meglio. Costruire e favorire la relazione significa fare il lavoro, che invece spesso è sottostimato e quindi non preso in considerazione come lavoro vero e proprio che richiede un tempo (almeno un pomeriggio prima dell'inizio della scuola), uno spazio (almeno una riunione) e una certa fatica, di disegnare i confini fra le parti separate. Altrimenti genitori e insegnanti restano a combattere una battaglia solo apparentemente privata su due terreni diversi, spesso senza che nessuno tratteggi dove sta la linea di demarcazione tra i due confini e qual è lo spazio comune. Cosa che non può che nutrire il conflitto.