Il nido per una cultura dell'infanzia

Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 19,80
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Edizioni Junior
Collana: Zero sei
Codice EAN: 9788884341426
Anno edizione: 2003
Anno pubblicazione: 2003
Dati: 200 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Questo libro è stato preparato per ricordare e ricordarsi che l’asilo nido è vivo; che il nido stesso ha costruito e continua ad alimentare qualità di vita e di esperienze per bambini, educatrici e genitori; e che il pensiero, le riflessioni sulle esperienze e le strategie costruite attraverso il tempo continuano a influenzare chi lavora nel nido, sostengono le nuove leve di educatrici e vengono studiate in altri paesi. Nella presentazione Susanna Mantovani riflette sul risultato della collaborazione tra ricercatori ed educatori e sull’impegno di amministratori e coordinatori in molti Comuni, che ha contribuito alla cultura degli asili nido; Ronald Lally invita le educatrici a riconoscere la capacità da parte di ogni bambino di condurre il proprio piano di apprendimento e Robert Emde sottolinea i valori che emergono dall’esperienza italiana e la rendono significativa per altri contesti. Nella prima parte, dedicata al contesto delle cure, Chiara Bove riflette sull’evoluzione culturale e professionale del nido; Claudio Baraldi esamina le tendenze che si manifestano in modo positivo nei servizi per l’infanzia e Agnese Infantino descrive l’interpretazione pedagogica dell’organizzazione del Nido. Nella seconda parte che mette in luce le esperienze di bambini, educatori e famiglie, Annalia Galardini presenta il ruolo della comunità nel sostenere i servizi per l’infanzia a Pistoia; Donatella Giovannini offre la descrizione dell’attenta compilazione del diario al nido; Gabri Magrini racconta la storia di un bambino disabile; Chiara Bove esamina interviste con madri e con educatrici mettendo in rilievo aspetti dell’inserimento e Cristina Bondavalli descrive lo svolgersi della vita in un nido dell’infanzia di Reggio Emilia. Nella terza parte si discutono strategie, organizzazione e formazione, Jeanne Goldhaber e Lella Gandini presentano due riflessioni sul processo di documentazione come strumento per seguire il percorso di apprendimento; Nice Terzi dedica attenzione al coordinamento pedagogico e alla formazione nei nidi di Parma; Laura Restuccia Saitta, riesamina il ruolo dei coordinatori pedagogici e l’efficacia della ricerca-azione nei nidi di Modena; dai nidi di San Miniato la giornata al nido viene narrata attraverso un esteso inserto fotografico, presentato da Aldo Fortunati e Gloria Tognetti. Nella quarta parte si presentano ricerche e riflessioni sull’importanza e sulla qualità delle relazioni al nido; Robert Emde mette in luce i suggerimenti relativi alla formazione; Tullia Musatti e Susanna Mayer analizzano le interazioni tra bambini e oggetti nel processo di apprendere e di imparare ad apprendere; Carolyn Edwards e Lella Gandini presentano riflessioni sulla crescita della relazione tra bambini, educatrici e genitori; Francesco Caggio, infine, riflette sulla qualità del servizio reso ai bambini e alle famiglie.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it