Le premier théâtre de la Shoah. Edition, analyse et commentaires de Les Lépreux d'Anna Langfus

Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 20,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Forum Edizioni
Collana: All
Codice EAN: 9788884207487
Anno edizione: 2012
Anno pubblicazione: 2012
Dati: 192 p., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Cet ouvrage met à la disposition les lecteurs et des chercheurs l’un des premiers drames écrits en langue française sur la Shoah: Les Lépreux. On doit cette pièce, représentée à Paris en 1956, à Anna Lagfus, auteur d’origine polonaise, et Juive survivante des persécutions nazies. Ce texte jusqu’alors totalement inédit, est accompagné d’une biographie, d’une présentation historique et d’une analyse dramaturgiuque et linguistique. Les Lépreux présente le comportement de certaines victimes de la Shoah sous une lumière lérangeante. Pour saisir la tension douloureuse que contient cette question, il suffit de se référer au programme de 1956, rédigé per Anna Langlus elle-même: «[…] ce n’est pas tout que de survivre. Un homme échappe au massacre pour s’apercevoir qu’il a perdu jusqu’aux raisons qui l’ont fait lutter contre la mort. Désormais il devra marcher dans l’ombre de la guerre qui s’est étendue sur le reste de son existence». Anna Langfus montre comment des persécutés sont transformés, par le système nazi, en complices de l’extermination. Questo volume presenta il testo di una delle prime opere teatrali in lingua francese sulla Shoah, Les Lépreux, accompagnato da un’attenta analisi drammaturgica e linguistica, corredata da una contestualizzazione storica e biografica. La pièce Les Lépreux fu messa in scena a Parigi nel 1956 ma rimase fino a oggi inedita, anche in Francia. Anna Langfus, ebrea polacca sopravvissuta alle persecuzioni naziste, disegna in questo dramma il ritratto scomodo e sconvolgente di personaggi che, vittime della Shoah, finiscono per essere indotti dal nazismo stesso a compiere la metamorfosi che da perseguitati li rende complici dello sterminio. La tensione dolorosa che la questione reca con sé risulta del resto pienamente espressa nel programma redatto dalla stessa Langfus nel 1956: «[…] Sopravvivere non è tutto. Un uomo sfugge al massacro e poi si rende conto di aver perduto persino le ragioni che lo hanno fatto lottare contro la morte. Da quel momento in poi, potrà solo camminare nell’ombra della guerra, che si è stesa sul resto della sua esistenza». Il volume è scritto interamente in francese.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it