Aretino e la stampa. Strategie di autopromozione a Venezia nel Cinquecento

Fabio Massimo Bertolo
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 18,90
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Salerno
Collana: Quaderni di Filologia e critica
Codice EAN: 9788884024053
Anno edizione: 2003
Anno pubblicazione: 2003
Dati: 128 p.,libro in brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La generazione di intellettuali nata intorno al 1480-1500 si trovò ad affrontare la novità del medium tipografico con reazioni e atteggiamenti diversi. A partire dall’esperienza emblematica dei libri di Lettere di Pietro Aretino (1492-1556), di cui si pubblicano le note ai testi edite per l’Edizione Nazionale, il volume si propone di sondare alcuni fenomeni tipografico-editoriali che connotano quell’esperienza innovativa, fondativa di un nuovo genere dalle valenze non solo letterarie. L’indagine sui sei volumi di libri di Lettere direttamente curati da Aretino illumina sui rapporti tra autore, editore, committenti e pubblico di lettori, in un sistema di interazioni adattato ai continui mutamenti di strategia del “segretario del mondo”. Tutto questo si riflette sull’oggetto-libro, agendo sulla sua forma fisica in relazione al variare dei contenuti e degli obiettivi, con una capacità tempestiva d’intervento che solo la nuova «ars artificialiter scribendi» poteva garantire. Strumento straordinario nelle mani di Aretino, la stampa adattò i suoi sistemi di produzione alle richieste dell’autore onnipresente, con interventi frequenti e corposi sino all’ultimo foglio di stampa. Di qui la necessità, tutta metodologica ancor prima che filologica, di osservare da vicino i testimoni delle varie edizioni, per ricavarne il massimo di informazioni rispetto al mutevole costituirsi di un testo realmente in progress.