La meglio gioventù

Pier Paolo Pasolini
Attualmente non disponibile
nuovo € 42,00
Inserisci il tuo indirizzo e-mail e ti avviseremo quando il libro tornerà disponibile (Informativa sulla privacy)

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Salerno
Collana: Documenti di poesia
Codice EAN: 9788884022646
Anno edizione: 1998
Anno pubblicazione: 1998
Dati: XXX-440 p.,libro in brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La figura di Pasolini si staglia nel panorama contemporaneo per la molteplicità dei suoi interessi letterari e culturali, per la sua dinamica poliedricità, che lo portava ad accostarsi a generi diversi: narratore, poeta, uomo di teatro e di cinema, in lingua e in vernacoli diversi. Tra le sue opere giovanili spicca La meglio gioventù (1954), raccolta di poesie in friulano, ricca di motivi d’interesse linguistico e ideologico-culturale. Il primo nucleo della raccolta, infatti, Poesie a Casarsa, venne pubblicato nel 1942 già con la coscienza di aver realizzato un’operazione altamente letteraria, linguistica e filologica insieme. Pasolini era alla ricerca di uno strumento espressivo puro, di una lingua per la poesia “ingenua”, usata fino ad allora esclusivamente per la comunicazione orale. Al contempo, però, questa scelta si carica di altre valenze: essa esprime infatti una vera passione per le culture minoritarie, minacciate di estinzione dal progresso e dalla cultura ufficiale, ed è insieme il segnale di una scelta antiborghese, connessa alla ricerca di un’identità personale e sociale più ingenua e accettabile. Se tuttavia ricca di significati e implicazioni è la scelta dialettale operata da Pasolini, non v’è dubbio che alla mole davvero considerevole di interventi sulla figura del poeta e sulle motivazioni della sua opzione linguistica non corrisponde sempre una diffusa e adeguata conoscenza dei testi. L’edizione curata da Antonia Arveda, e presentata da Furio Brugnolo, vuole offrire per l’appunto un contributo alla conoscenza diretta della poesia friulana di Pasolini, e si segnala per la sistematicità del commento, di solito riservata più ai classici che ai contemporanei. Ogni poesia presenta un “cappello” introduttivo di carattere critico-interpretativo, una nota metrica, la traduzione (d’autore), e il commento esplicativo dei singoli passi, basato su una puntuale griglia intertestuale; segue l’apparato delle varianti, sia del testo friulano sia dell’autotraduzione. Chiudono il lavoro i consueti indici dei nomi, dei capoversi e delle note linguistiche.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it