Micromega (2018). Vol. 6: Contro il politicamente corretto

Attualmente non disponibile
nuovo € 15,00
Inserisci il tuo indirizzo e-mail e ti avviseremo quando il libro tornerà disponibile (Informativa sulla privacy)

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Gedi (Gruppo Editoriale)
Codice EAN: 9788883716942
Anno edizione: 2018
Anno pubblicazione: 2018
Dati: 237 p.
Disponibile anche in eBook a € 9,99

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

È un vero e proprio “manifesto” contro il politicamente corretto il nuovo numero di MicroMega in edicola, libreria, ebook e iPad da giovedì 27 settembre. Il senso del numero lo dà in apertura il direttore Paolo Flores d’Arcais che punta l’indice contro la nuova stagione di eccessi che l’ideologia del politically correct sta vivendo e che ha condotto alla riscoperta 'progressista' della censura. Una questione che interroga da vicino la sinistra, la quale ormai ha scambiato l’essere al fianco degli oppressi con l’assunzione delle ideologie degli oppressi, anche quando “comportano l’oppressione da parte degli oppressi su altri doppiamente oppressi (in primis e sempre le donne)”. A offrire un quadro dettagliato della situazione e della posta in gioco è la prima sezione del numero che si apre con un’ampia rassegna dei casi più eclatanti di censure politicamente corrette degli ultimi anni, a cura di Ingrid Colanicchia. La filosofa Gloria Origgi descrive invece la genesi e gli sviluppi di questa ideologia tutta americana; mentre la sociologa Chiara Saraceno analizza gli effetti delle rivendicazioni identitarie sui corsi di studio universitari; Gérard Biard, caporedattore del settimanale satirico Charlie Hebdo, rivendica dal canto suo il diritto alla libertà di offesa, parte integrante della libertà di espressione; e infine la filosofa femminista francese Élisabeth Badinter mette in guardia dal ritorno del religioso e dai rischi dei comunitarismi. Specificamente dedicata a potenzialità, rischi e limiti del movimento #MeToo – che si muove tra sacrosante rivendicazioni e rischi di derive giustizialiste e puritane – è invece la seconda sezione del numero con interventi di Ginevra Bompiani, Cinzia Sciuto, Silvia Bencivelli, Simona Argentieri, Stefano Ciccone, Caterina Malavenda, Sveva Casati Modignani, Elena Stancanelli, Giulia Blasi, Simonetta Agnello Hornby, Eva Cantarella e Telmo Pievani. Arricchiscono e completano il numero il saggio del filosofo francese Marcel Gauchet, che a partire dalla constatazione della fine della dominazione maschile, analizza le ragioni che hanno governato l’organizzazione plurimillenaria dei ruoli sessuali e quelle che hanno condotto alla messa in discussione di un sistema di ruoli e identità così stabilmente consolidato; e l'intervento/appello dell’attivista iraniana Masih Alinejad – fondatrice della campagna contro il velo obbligatorio “My Stealthy Freedom” – che invita le donne occidentali a smetterla di legittimare, in nome del rispetto della diversità, quelle politiche che nel mondo musulmano opprimono le donne.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it