Statuti del Friuli occidentale (secoli XIII-XVII). Un repertorio

P. Carlo Begotti
Attualmente non disponibile
nuovo € 20,00
Inserisci il tuo indirizzo e-mail e ti avviseremo quando il libro tornerà disponibile (Informativa sulla privacy)

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Viella
Collana: Quad. del Corpus statutario delle Venezie
Codice EAN: 9788883342059
Anno edizione: 2006
Anno pubblicazione: 2006
Dati: 128 p.,libro in brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L’area posta tra i fiumi Livenza e Tagliamento e tra il litorale altoadriatico e la catena prealpina, al confine tra il Friuli e il Veneto, indicata di volta in volta come Friuli occidentale o come Veneto orientale, si caratterizza per una produzione statutaria vivace e diffusa, che sembra risentire – secondo i casi – dell’influenza dell’una o dell’altra regione, mostrando tuttavia anche una autonoma capacità di proposte di notevole livello. Si tratta di una produzione sparsa, spesso espressione di piccole comunità e di modesti poteri locali, con raccolte legislative che in qualche caso si riducono a pochi rapidi capitoli, ma in altri casi mettono in essere un sistema di norme in grado di porsi quale riferimento per un’intera area statutaria, come accadde con la normativa di Prata che fu modello più o meno diretto per località quali Porcia, Brugnera, Aviano, Portogruaro e Pordenone. I testi si distribuiscono su un ampio ventaglio cronologico a partire dagli anni iniziali del secolo XIII fino all’avanzato Cinquecento e al Seicento e ben ventotto località furono in grado di disporre di una legislazione propria. In questo volume vengono censite tutte le raccolte statutarie per il momento note. Sono schedati con le opportune indicazioni archivistiche, storiche e bibliografiche tutti i manoscritti ancora conservati nonché quelli di cui rimane memoria, insieme a tutte le edizioni (spesso estremamente rare) che nel corso degli anni ne vennero curate. La ricerca compiuta è particolarmente importante tenendo conto di quanto della tradizione manoscritta sia andato perduto nel corso degli anni (in particolare per gli eventi legati alla prima guerra mondiale). In sostanza, il censimento compiuto pone finalmente nel giusto rilievo un patrimonio di storia e di cultura di grande interesse e troppo poco noto.