I non luoghi. Ediz. italiana e inglese

Stefano Pirovano
Pronto per la spedizione in 4 giorni lavorativi
usato € 20,00 € 11,00 per saperne di più

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Silvana
Codice EAN: 9788882159894
Anno edizione: 2005
Anno pubblicazione: 2005
Dati: 96 p.,libro rilegato

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il volume documenta la personale del fotografo Francesco Nencini, che ha inaugurato lo spazio espositivo 56 Gallery di Milano. L'esposizione, curata dal critico d'arte Stefano Pirovano, sviscera il concetto di "NonLuoghi" mutuato dall'omonimo saggio dell'antropologo francese Marc Augé.

La ricerca fotografica di Nencini nasce da un percorso che si snoda attraverso le metropoli occidentali (Milano, Lisbona, Edimburgo, Bucarest, New York) per documentare i "Non Luoghi", spazi anonimi frequentati da individui simili, ma soli. I protagonisti delle sue fotografie sono ritratti in momenti di transito, presso stazioni della ferrovia e della metropolitana, scheletri di fabbriche dismesse e scorci cittadini, quale scenario in cui si consuma la solitudine contemporanea. Solitudine che il fotografo cattura, attraverso un linguaggio cinematografico, nelle emozioni malinconiche che incorniciano i paesaggi metropolitani.

Il volume è stato riconosciuto quale migliore assoluto in occasione della settima edizione di Orvieto Fotografia 2006; nella stessa occasione ha ottenuto anche il premio speciale Luigi Scattolin.

Francesco Nencini nasce a Firenze nel 1965. Figlio di due giornalisti, emigra da piccolo con la famiglia a Venezia e poi negli Stati Uniti, prima di approdare a Milano dove oggi vive. Diplomato al Filmmaking Program della New York University, Nencini si è affermato nella regia pubblicitaria, con una sua personale impronta caratterizzata dall'umorismo e dalla direzione degli attori con un taglio cinematografico. Risale al febbraio del 2005 Private Eye, la sua prima mostra personale esposta alla Galleria L'Affiche di Milano.