Benjamin Constant. La passione democratica

Tzvetan Todorov
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 19,00
Compra nuovo
Pronto per la spedizione in 4 giorni lavorativi
usato € 19,00 € 10,45 per saperne di più

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Donzelli
Collana: Saggi. Storia e scienze sociali
Codice EAN: 9788879897631
Anno edizione: 2003
Anno pubblicazione: 2003
Dati: 151 p.,libro rilegato

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

«Come è possibile che nella storia della letteratura francese Benjamin Constant non occupi il posto che gli converrebbe? Non è forse il primo grande pensatore della democrazia liberale?». Il profilo di Benjamin Constant (1767-1830) delineato da Tzvetan Todorov parte dalla polemica rivendicazione della grandezza dell’uomo politico e letterato francese, che è da ricollocare tra i giganti del suo tempo, alla stregua di Stendhal e Hugo. L’intento dichiarato di Todorov è quello di abbracciare con uno sguardo unitario la complessa attività politica, filosofica e letteraria di Constant per restituire il senso di un progetto globale. Vengono così esaminati tanto gli scritti politici quanto quelli di argomento religioso, il suo romanzo, l’Adolphe, e infine i testi autobiografici. Se dai primi emerge il teorico del liberalismo, dai secondi è possibile ricavare la sua concezione della vita interiore della coscienza umana. Todorov legge l’opera di Constant pensatore politico come una sintesi e una trasformazione di due riflessioni tra le più profonde del XVIII secolo in Francia, quella di Rousseau e quella di Montesquieu. La lezione di Rousseau sta nell’affermazione secondo cui il potere deve essere il frutto dell’espressione della volontà generale e il migliore regime politico è quello democratico. Ma nello stesso tempo si impone alla concezione rousseauiana una limitazione che bene ha descritto Montesquieu: il potere non deve essere illimitato. La sovranità non è totale se non entro limiti ben precisi, di là dei quali inizia la sfera privata dell’individuo. La protezione della sfera privata si pone quindi non solo come il contraltare, ma come il vero compimento della teoria politica del liberalismo.