Sicurezza e giustizia. Conversazione con Paolo Borgna

Piero Fassino
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 9,30
Compra nuovo
Pronto per la spedizione in 4 giorni lavorativi
usato € 9,30 € 5,12 per saperne di più

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Donzelli
Collana: Interventi
Codice EAN: 9788879896177
Anno edizione: 2001
Anno pubblicazione: 2001
Dati: VIII-182 p.,libro

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Esiste un'emergenza giustizia nel nostro paese? È vera la rappresentazione diffusa che dipinge il nostro sistema giudiziario come affetto da un'endemica inefficienza? E cosa si deve fare per restituire ai cittadini la fiducia necessaria in questo grande bene collettivo? Piero Fassino, guardasigilli e dirigente della sinistra, si confronta sul funzionamento della giustizia con Paolo Borgna, pubblico ministero a Torino. Da un lato, il politico, responsabile del ministero della Giustizia in un momento di complesse e controverse riforme e di continue e opposte sollecitazioni. Dall'altro, il magistrato impegnato nella procura di una grande città del Nord, investita dai fenomeni di criminalità urbana connessi in parte non secondaria ai forti flussi migratori di questi anni. Ne nasce una discussione serrata, giocata sul filo della passione civile. E il confronto parte proprio dalla sicurezza: dalla denuncia dell'inadeguatezza, giudiziaria e culturale, ad affrontare il fenomeno e del ritardo nel comprendere quanto questa sottovalutazione contribuisca a deteriorare il rapporto fra cittadino e istituzioni. Ma la denuncia del ritardo non basta se non se ne affrontano, senza paura di scavare a fondo, le radici culturali. È forse vero - come molti sostengono - che una specifica resistenza va ricercata proprio nella cultura diffusa della sinistra? E peraltro, che uso ha fatto la magistratura italiana della sua straordinaria indipendenza di fronte alle richieste di giustizia dei cittadini? Da queste domande il confronto si estende ai temi più generali della giustizia: al ruolo della magistratura, alle scelte e responsabilità dei capi degli uffici, ai rapporti con le sollecitazioni della politica, sino a toccare le riforme più recenti e quelle sul tappeto.