Annibale Carracci a Roma. Gli affreschi di Palazzo Farnese

Silvia Ginzburg Carignani
Attualmente non disponibile
nuovo € 19,63
Inserisci il tuo indirizzo e-mail e ti avviseremo quando il libro tornerà disponibile (Informativa sulla privacy)

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Donzelli
Collana: Saggi. Arti e lettere
Codice EAN: 9788879895613
Anno edizione: 2000
Anno pubblicazione: 2000
Dati: IX-166 p.,libro rilegato

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Annibale Carracci (1560-1609), il pittore celebrato dai suoi contemporanei come il nuovo Raffaello e nei secoli successivi considerato uno dei maggiori artisti di ogni tempo, trascorse a Roma gli anni della maturità eseguendovi diverse opere, tra cui spiccano per importanza i cicli ad affresco di due cruciali ambienti di Palazzo Farnese: il Camerino e la Galleria.A partire da una ricostruzione del percorso carraccesco, fondata in larga parte su una nuova lettura delle fonti critiche e in particolare delle posizioni di Giovanni Battista Agucchi, che fu il primo e maggior sostenitore dell'artista, il libro propone di leggere l'attività romana di Annibale non come astratta adesione all'ideale classico raffaellesco, quale solitamente viene intesa, ma come il momento culminante della ricerca di un linguaggio stilistico «italiano» che egli, in sintonia con il fratello Agostino, conduceva attraverso il confronto con i grandi modelli cinquecenteschi di Tiziano, Correggio, Raffaello, Michelangelo. In questo nuovo panorama critico viene discussa la datazione corrente del Camerino e della Galleria Farnese e di altre opere eseguite a Roma da Annibale, con la conseguente rilettura dei suoi scambi con Caravaggio, che in questa luce appaiono molto più serrati e si rivelano determinanti per il percorso stilistico di entrambi.L'analisi dettagliata della decorazione del Camerino Farnese, che si avvale di una nuova campagna fotografica, appositamente realizzata per questo volume da Pino dell'Aquila, permette all'autrice di ricostruire per la prima volta la storia della conservazione degli affreschi e di proporre un'inedita ipotesi relativa alla loro attribuzione e datazione. Attraverso un riesame dei documenti e delle fonti, celebri e meno note, il libro suggerisce inoltre una nuova interpretazione del significato degli affreschi della Galleria, che consente di considerare diversamente anche la cronologia di quell'impresa.

INDICE

I. Cenni sulla fortuna critica di Annibale Carracci

1. Esclusioni, riscoperte2. Espressionismo e ideale classico3. Il progetto italiano dei Carracci4. Contrapposizioni5. Genere «basso»6. Gli anni romani di Annibale Carracci

II. Il Camerino Farnese

1. La collocazione del Camerino nel percorso di Annibale Carracci2. Disomogeneità stilistiche3. La presenza di Agostino4. Lo stato di conservazione5. Le lettere6. Le fonti sul Camerino Farnese

III. La Galleria Farnese

1. Rilettura dei dati emersi dalle recenti indagini sulla Galleria Farnese2. Ritorno a Correggio3. Annibale e Caravaggio4. Il 15995. Il 16006. Iconografia della Galleria Farnese7. Annibale e la bottega all'apertura del nuovo secolo

Indice delle tavole fuori testo

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it