Le fortune del Cortegiano. Baldassarre Castiglione e i percorsi del Rinascimento europeo

Peter Burke
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 15,49
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Traduttore: Annalisa Merlino
Editore: Donzelli
Collana: Saggi. Storia e scienze sociali
Codice EAN: 9788879894418
Anno edizione: 1998
Anno pubblicazione: 1998
Dati: 208 p.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Pubblicato per la prima volta nel 1528, Il Cortegiano di Baldassarre Castiglione, con le sue oltre cento edizioni a stampa in diverse lingue, è uno dei testi più famosi e diffusi del Rinascimento italiano. Nel corso dell'Otto e del Novecento è stato interpretato in genere come testo-emblema del Rinascimento stesso. Ma nel periodo in cui fu scritto, venne letto in una chiave assai diversa: come una sorta di vademecum alla condotta da tenere nel presente, e non come una guida ai valori di un'età già conchiusa.Il tentativo di questo libro di Peter Burke, uno dei più autorevoli storici dell'età moderna, è di comprendere, se non di colmare, la distanza tra queste due differenti letture del Cortegiano. Vi è tutta una complessa vicenda che segna la nascita, la trasformazione e il declino dell'interesse nei confronti del Cortegiano nel primo secolo successivo alla sua stesura. Burke indaga a fondo in questi elementi, usandoli come indicatori del cambiamento dei valori sociali, e si serve delle varietà regionali di ricezione del libro di Castiglione come uno strumento per esplorare l'unità e la diversità della cultura dell'Europa del Rinascimento.Per raggiungere questi obiettivi Burke parte da un'analisi del testo stesso, mostrando come nelle successive edizioni il dialogo venne presentato in modi diversi, senza dubbio anche per poter attrarre l'attenzione di uomini e donne che non erano sicuri del proprio status. Gli ultimi capitoli tracciano la storia, la geografia e la sociologia dell'entusiasmo nei confronti del libro e delle reazioni, ufficiali e non, manifestatesi contro di esso. Chiude il volume una discussione sulle più recenti fortune del Cortegiano, e sull'influsso che ha esercitato su scrittori tra loro diversissimi, come Samuel Johnson e W. B. Yeats.Per la sua capacità di combinare le più minuziose ricerche analitiche con un quadro più vasto delle argomentazioni sulla cultura dell'Europa moderna, questo lavoro di Burke si presenta come un contributo imprescindibile alla storia del Rinascimento.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it