Viaggio nel pittoresco. Il girdino inglese tra arte e natura

Teresa Calvano
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 41,32
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo
Pronto per la spedizione in 4 giorni lavorativi
usato € 41,32 € 22,73 per saperne di più
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 18,59

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Donzelli
Collana: Saggi. Arti e lettere
Codice EAN: 9788879892186
Anno edizione: 1996
Anno pubblicazione: 1996
Dati: 313 p.,libro rilegato

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Sentimento della natura, arte dei giardini e pittura di paesaggio sono i tre temi al centro di un appassionante dibattito estetico nell'Inghilterra del Settecento. Aristocratici e gentiluomini nel corso del Grand Tour ammirano in Italia panorami, città, antiche rovine, ma scoprono anche la campagna romana: colline ondulate, cespugli intricati, zone boscose, tempietti, corsi d'acqua. La suggestione di queste immagini diventa parte integrante della memoria, ma sulla strada del ritorno i viaggiatori non si fermano alla dimensione del ricordo: spesso riportano in Inghilterra questo paesaggio suggestivo sotto la forma del dipinto. Quadri, disegni, incisioni di Claude Lorrain e di altri paesaggisti vanno così ad abbellire le dimore inglesi. Al tempo stesso, gli spazi di contorno alle dimore aristocratiche, i giardini inglesi, vengono rimodellati per alcuni decenni sull'immagine di quella campagna romana vista e amata nel corso del Grand Tour. Nasce così in quegli anni - e si diffonde da qui in tutta Europa - la categoria estetica del «pittoresco», e con essa il modello del landscape garden, che segna il definitivo tramonto del rinascimentale giardino all'italiana. Ma l'intreccio natura-pittura-giardino percorre anche molte altre strade, coinvolge la filosofia, sfocia nella politica: il nuovo giardino inglese respinge la razionalità geometrica del precedente modello, in nome della libertà della natura, contro la regola dettata da squadra e compasso. Si accende una battaglia accanita e gentile: i Kew Gardens contro Versailles, l'Inghilterra liberale contro la Francia assolutista. Protagonisti di questa rivoluzione «verde» e interpreti della nuova tendenza di gusto saranno gli improvers, William Kent, «Capability» Brown, Humphry Repton, creatori di una straordinaria serie di giardini, sparsi in tutta l'Inghilterra. Ma il viaggio nel «pittoresco» iniziato dalla pittura classico-arcadica di Lorrain si conclude con la pittura romantica di Constable e Turner. Così come il giardino è diventato paesaggio in nome della libertà della natura e ha definitivamente respinto impianti geometrici, muri di cinta e aiuole ben disegnate, allo stesso modo la pittura di paesaggio si libera dalla costrizione del disegno in nome della ricchezza e della libertà del colore.