Democrazia e libertà. Saggio di logica sociale

Elton Mayo
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 18,08
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Traduttore: G. Ciccarone
Editore: Donzelli
Collana: Biblioteca
Codice EAN: 9788879892148
Anno edizione: 1996
Anno pubblicazione: 1996
Dati: 160 p.,libro rilegato

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

«La democrazia, come attualmente la conosciamo, è basata su un malinteso relativo alle realtà della natura umana e dell'organizzazione sociale. Fino a quando le nebbie non si saranno alzate dalla nostra filosofia sociale e politica non potremo essere certi che la democrazia si muova nella direzione della libertà umana e dell'autonomia personale».

(Elton Mayo).

In "Democrazia e libertà", scritto nel 1919 con ancora ben viva la memoria delle esperienze politiche e sociali che condussero alla Grande Guerra, Elton Mayo, autentico pioniere della sociologia industriale e grande teorico delle relazioni aziendali nell'America tra le due guerre, getta le basi per così dire filosofiche delle sue opere più famose. E se già appare matura la vocazione «organicistica» che finirà col prevalere nella sua interpretazione, qui Mayo è interessato a valutare i rischi che corre un paese il quale voglia rafforzare le istituzioni democratiche, ovvero a riflettere sugli elementi di mobilità e mobilitazione attorno a cui ansiosamente e contraddittoriamente ruotano le società libere: il ruolo e la natura delle organizzazioni politiche e sindacali in rapporto alla loro capacità di «rappresentanza», la volatile formazione del consenso e le dinamiche psicologiche dell'opinione pubblica, la ricaduta dei conflitti sociali sia nel campo della lotta politica che in quello dell'organizzazione industriale.Che molti dei temi trattati da Elton Mayo risultino sempre più rilevanti e vitali, nella loro problematicità, per lo sviluppo delle società occidentali, è la riprova ad un tempo del vigore scientifico del grande sociologo e dell'esigenza di fornire, in questa fine secolo, nuova linfa teorica e civile alla difesa del binomio democrazia e libertà.