L' aristocrazia della preghiera. Politica e scelte religiose nel Medioevo italiano

Giuseppe Sergi
Pronto per la spedizione in 1 giorno lavorativo
nuovo € 18,08
Compra nuovo
Pronto per la spedizione in 4 giorni lavorativi
usato € 18,08 € 9,94 per saperne di più

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Donzelli
Collana: Saggi. Storia e scienze sociali
Codice EAN: 9788879890380
Anno edizione: 1994
Anno pubblicazione: 1994
Dati: XII-208 p.,libro

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Il mondo delle comunità religiose altomedievali appare velato da stereotipi tenaci, frutto spesso dell'inconsapevole memoria delle manifestazioni più tarde del movimento monastico: i conventi di frati minori o la clausura. Una deformazione prospettica a cui si oppone il libro di Giuseppe Sergi, che restituisce spessore e complessità alle realtà religiose organizzate a cavallo del primo millennio, «meno missionarie o meno aspre» delle successive, e in rapporto vigoroso e originale con la società del tempo. Titolari di poteri signorili, esercitati tra il X e il XIII secolo senza rilevanti differenze rispetto alle coeve signorie laiche, le comunità religiose altomedievali furono cruciali centri di vita aristocratica, sia per la dimensione elitaria delle esperienze religiose e civili a cui si aprivano, sia perché, semplicemente, nella nobiltà venivano reclutati in prevalenza i loro membri: essi furono anche fondamentali punti di riferimento sociale, centri di coesione etnica e dinastico-familiare, oltre che di rifugio e resistenza culturale. Attraverso le fonti lasciate dalle comunità religiose - canoniche, monasteri, abbazie e ospizi quali Novalesa, S. Michele della Chiusa, Moncenisio - emerge la diversa «presenza nel mondo» di vescovi, chierici e monaci, e si manifestano i loro differenti rapporti con la società circostante. Scorre così davanti a noi la dimensione orizzontale della vita delle élites, ricca degli scambi culturali fra i religiosi «intellettuali attivi e mobili» e, insieme, delle esperienze dell'aristocrazia militare; ma si percepisce anche la dimensione verticale delle gerarchie interne alla società medievale, scandita dalle catene e dagli incroci delle protezioni, delle ospitalità, delle appartenenze.