La stanza della caccia. Racconti e ricordi con il contributo di tanti amici

Luciano MagnalbòMilena Santini
Pronto per la spedizione in 3 settimane
nuovo € 30,00
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Andrea Livi Editore
Codice EAN: 9788879696135
Anno edizione: 2025
Anno pubblicazione: 2025
Dati: 236 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Questo lavoro, fortemente voluto da Milena Santini, della quale ho accettato con entusiasmo l'invito a procedere, prende le mosse dal vivo, e cioè dai racconti degli ultimi veri cacciatori, quando la caccia era ancora un'arte nobile, sia all'alba nei campi tra i filari, formati da viti, vinci e olivi, sia la sera nei boschi di querce e ginestre a patollo, sia negli appostamenti fissi come la nocetta, il roccolo ed altri. Oltre ai racconti, che costituiscono una vera e propria ricerca antropologica, e che riferiscono di usanze millenarie ancora vive, come la caccia con il cane e con le reti, abbiamo inteso descrivere e ricordare i vari modi di andare a caccia, alcuni dei quali hanno concluso la loro storia con l'ultimo quarto del ventesimo secolo: così ad esempio i guazzi sulle pianure vicine al mare, detti anche pantiere, così i roccoli piazzati un po' in alto sulle valli fluviali, così le grandi poste delle palombe in genere in cima ai colli boscosi della premontagna. Dai tempi dei racconti dei veterani, che sono anche quelli dei miei ricordi, vi è stata una violenta variazione ambientale, che naturalmente e inesorabilmente ha coinvolto e travolto la caccia. Le grandi pianure del Tenna, del Chienti e del Potenza, bonificate e rese fertili nei secoli con il lavoro dell'uomo, dopo che furono acquitrini attorno alle chiese romaniche costruite sulle loro insulae, ora sono occupate dai capannoni delle zone industriali, e da una massa di supermercati, che aumenta di giorno in giorno, inibendone la fruizione agli uccelli migratori e stanziali. Sono scomparse le allodole, che allora entravano a migliaia dal mare in enormi branchi, e sotto Macerata andavano a posarsi sulle terre dell'Abbazia di San Claudio: campi verdi e assolati, ora violentati da un'area urbanizzata estesa, deserta e proterva che non serve a nessuno se non appunto al racket dei supermercati (si dice che ivi ne sia in gestazione un ennesimo enorme); e non si vedono più passeri in giro, quelli che affollavano le aie e dormivano nei pagliai svolazzando ininterrottamente e giocando fra loro, né più le pavoncelle bianche e nere, con il loro spiritoso ciuffo in testa, né i piccoli uccelli come fanelli, verdoni, verzellini ed altri ancora. Anche il numero delle rondini è fortemente diminuito, e delle miti quaglie grassocce, canterine e credulone, quasi non v'è più traccia; mentre le palombe, che prima passavano in ottobre selvagge a branchi venendo dal mare, come i teli di storni, oggi svolazzano pacifiche e stanziali nel verde delle città.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it