Modelli organizzativi sanitari. Farmaci innovativi e buone pratiche cliniche nell'emergenza sanitaria

Mario Delfino
Pronto per la spedizione in 10 giorni lavorativi
nuovo € 25,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Idelson-Gnocchi
Codice EAN: 9788879477673
Anno edizione: 2021
Anno pubblicazione: 2021
Dati: 80 p.,libro in brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

Nell’ottica della innovability ossia di perseguire logiche ormai necessarie di innovazione e sostenibilità garantendo una migliore qualità di vita per tutti ed un maggiore livello di accessibilità alle cure, il presente documento è il risultato di un intenso lavoro, con esperti del settore, finalizzato a valutare i diversi punti di forza e di debolezza, nonché le opportunità e le minacce circa l’utilizzo di farmaci biotecnologici nelle best Clinical Practice. Pertanto la finalità è garantire le migliori cure al paziente attraverso l’innovazione tecnologica e l’accesso facilitato alle terapie, in un contesto di ottimizzazione e razionalizzazione dei costi sostenuti dal servizio sanitario nazionale, e nella consapevolezza di un limite alle risorse disponibili.
Considerando inoltre il delicato momento di emergenza sanitaria e le misure di contenimento del contagio da COVID-19, è ormai necessario avviarsi ad un modello di medicina di prossimità che offra sul territorio una terapia personalizzata, di facile accesso e applicata con criteri e strumenti, tra i quali quello della telemedicina, che abbiano la massima efficacia in termini di miglioramento nell’approccio alla cura ed il massimo vantaggio economicogestionale.
Il presente documento è dunque il risultato di un lavoro di ricerca, verifica e confronto di alcuni tra i più esperti epidemiologi, farmacisti, farmacologi, dermatologi, gastroenterologi, reumatologi ed immunologi, economisti sanitari, medici legali e medici del territorio che operano in Regione Campania. Tale lavoro, incentrato sulla medicina moderna, si è focalizzato su diversi temi di interesse attuale tra cui: Modello Hub & Spoke, per ampliare la rete territoriale per il follow-up dei pazienti in terapia con farmaci biotecnologici, garantendo gli stessi standard strutturali e qualitativi a tutti i pazienti distribuiti sul territorio campano facilitando sia l’appropriatezza diagnostica, che quella terapeutica, nonché un efficiente sistema di controllo di gestione.
Medicina Patient Oriented, che mira al miglioramento continuo della qualità dei servizi e al raggiungimento di elevati standard assistenziali. Tali presupposti sono alla base dei principi che hanno identificato la necessità di una gestione congiunta dei pazienti con patologie croniche all’interno di un ambulatorio condiviso. Mobile Health, ovvero quella pratica della medicina e della sanità pubblica supportata da dispositivi mobili utili a gestire e monitorare i pazienti e, contestualmente, superare i limiti geografici, temporali e persino le eventuali barriere organizzative. La pandemia da COVID-19 ha sottolineato l’importanza della cura a distanza dei pazienti, intesa come una vera e propria modalità da utilizzare in molti ambiti specialistici. Farmaci innovativi: le applicazioni biotecnologiche hanno permesso lo sviluppo di trattamenti per un’ampia varietà di malattie di grande rilevanza clinica ed epidemiologica, per le quali in passato non era disponibile alcuna opzione terapeutica efficace e che rappresentavano degli unmet medical need. Ad oggi, a livello mondiale, milioni di pazienti hanno già beneficiato dei medicinali biologici approvati per la cura o la prevenzione di molte malattie tra cui tumori, malattie infiammatorie, autoimmuni, neurologiche e degenerative.
In particolare, i farmaci biologici/biotecnologici hanno interessato vari campi clinici tra cui quello reumatologico, dermatologico e gastroenterologico.