Radicali liberi. Nutrizione e attività fisica

Sergio Di MeoPaola Venditti
Pronto per la spedizione in 3 settimane
nuovo € 15,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Idelson-Gnocchi
Codice EAN: 9788879476799
Anno edizione: 2019
Anno pubblicazione: 2019
Dati: 400 p., ill.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L’idea di questo libro nacque dal desiderio di dotare gli studenti del corso di laurea magistrale in Biologia di un testo organico, che li aiutasse a sostenere con successo l’esame di Radicali e Nutrizione più di quanto non permettessero le diapositive utilizzate nella presentazione del corso o gli appunti presi a lezione. Tuttavia, durante la stesura invalse la tentazione di rendere disponibile il testo per una platea più ampia che comprendesse anche un comune lettore, di buona cultura scientifica, interessato a comprendere in maniera non superficiale il perché dell’attuale, notevole interesse per i radicali liberi e i loro effetti, e le strategie rivolte a minimizzare gli effetti dannosi per gli organismi viventi. Poiché è noto che tali strategie comprendono anche l’esecuzione regolare di un’adeguata attività fisica nel testo è stato introdotto anche questo argomento, che nel corso di Radicali liberi e Nutrizione è trattato in modo assolutamente marginale. Per questo motivo il titolo del libro, che inizialmente avrebbe dovuto riflettere quello del corso, è stato modificato in “Radicali liberi, Nutrizione e Attività fisica”. Scopo principale del testo è di fornire informazioni di base sui radicali liberi, sulle sostanze antiossidanti, e sui possibili benefici di una adeguata introduzione di antiossidanti con l’alimentazione e di un aumento del livello di attività fisica sia nella prevenzione e nella cura di alcune malattie sia nel rallentamento dei processi di invecchiamento. Tuttavia, scopo certamente non secondario è quello di illustrare le controindicazioni dell’uso indiscriminato di supplementi antiossidanti, con l’auspicio che, sulla base di tale informazione, possa essere sviluppata una fondata opinione sull’argomento. Il tentativo di destinare il libro ad una platea costituita anche da lettori dotati di una preparazione non biologica ha richiesto un notevole adeguamento della trattazione. In effetti, il linguaggio utilizzato in un testo di carattere scientifico, che voglia essere rigoroso, rende spesso la materia incomprensibile ai non specialisti e fa, quindi, diminuire drasticamente il numero dei potenziali lettori. Tenendo conto dell’ampia destinazione del libro, si sono trattati i vari argomenti in maniera non superficiale cercando di usare un linguaggio che non lo rendesse troppo arduo per un lettore comunque dotato di una preparazione scientifica, in definitiva un linguaggio in cui un’indispensabile chiarezza non fosse sacrificata ad una ragionevole profondità e precisione. Inoltre, in alcuni capitoli argomenti di una certa complessità destinati prevalentemente agli studenti sono stati riportati in appendice. Oltre al problema del linguaggio, per la stesura di un qualsiasi testo scientifico, che tratta di argomenti appartenenti a discipline diverse, vi è un problema di competenza e di aggiornamento. Il problema dell’aggiornamento è di notevoli dimensioni, soprattutto quando il campo trattato è in continua evoluzione e vi sono ancora molte controversie fra gli studiosi sull’interpretazione di diversi fenomeni. Tenendo presente ciò e, ritenendo che parte di quello che è riportato in questo testo potrebbe essere smentito o rettificato a breve scadenza da nuove ricerche, l’aggiornamento spinto non è stato considerato fra gli obiettivi prioritari del libro. Per quanto riguarda la competenza specifica sui temi trattati, gli autori hanno fatto uno sforzo per approfondire la conoscenza di discipline lontane dalla loro formazione. Sta ai lettori dire se tale sforzo e il tentativo di rendere la lettura piana e completa sono stati efficaci, ma è possibile assicurare che gli autori hanno certamente fatto tutto quello che era nelle loro possibilità.