Psicopatologia dei disturbi del comportamento alimentare dell'età evolutiva

Antonella Gritti
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 27,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Idelson-Gnocchi
Codice EAN: 9788879476096
Anno edizione: 2016
Anno pubblicazione: 2016
Dati: 182 p., ill., brossura

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

I disturbi dell’alimentazione rappresentano un ambito della psichiatria in rapida e costante evoluzione. Il loro trattamento resta, a tutt’oggi, per alcuni aspetti controverso, spesso difficoltoso, sempre di lungo termine, non sempre fruttuoso e richiede l’integrazione di differenti conoscenze, prassi operative e competenze mediche specialistiche, in un approccio clinico complesso, talora sofisticato, sempre multidisciplinare. Questo libro di Antonella Gritti non risponde solo alla necessità di rivedere e rielaborare costantemente il sapere relativo all’ambito dei disturbi alimentari. Quest’opera, infatti, ha come scopo specifico quello di caratterizzare, in modo puntuale ed esaustivo, la psicopatologia alimentare attraverso la lente dell’età evolutiva. Questa scelta editoriale è intrigante sotto vari aspetti. Mentre è da anni noto che i disturbi alimentari hanno nell’adolescenza il loro esordio più tipico, recenti indagini epidemiologiche hanno messo in evidenza che l’età di esordio ha teso, nel corso delle ultime decadi, ad abbassarsi significativamente fino a configurare i casi ad esordio infantile non più una curiosa rarità, ma piuttosto una realtà clinica consolidata. Inoltre, negli ultimi anni, sia in Italia sia all’estero, è emersa con sempre maggiore chiarezza la necessità di avviare i trattamenti integrati per questi disturbi ben prima che la malattia abbia un decorso prolungato e vada, come spesso accade, verso la cronicizzazione. Ciò ha imposto ai clinici e ai ricercatori la necessità di confrontarsi con modelli di diagnosi e trattamento sempre più specifici per l’età infantile e adattati ai percorsi evolutivi dei bambini e degli adolescenti. In tal senso, va interpretata anche la recente revisione dell’inquadramento dei disturbi alimentari ad opera dei curatori della quinta edizione del Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders. La Task Force nominata dall’Associazione Psichiatrica Americana ha inteso, infatti, riavvicinare i disturbi solitamente diagnosticati in età infantile e nell’adolescenza ai disturbi alimentari dell’adulto nel capitolo denominato “Feeding and Eating Disorders”, nell’ottica di una prospettiva evolutiva integrata. Agli esperti americani, infatti, è ben noto non solo che alcuni disturbi alimentari hanno degli antecedenti rilevanti (e spesso esordiscono) ben prima dell’ingresso nell’adolescenza, ma anche che alcuni comportamenti alimentari patologici, considerati tradizionalmente ad esclusivo appannaggio dell’età infantile, in realtà spesso persistono in età adolescenziale ed adulta. A fronte di una così rapida evoluzione dei paradigmi clinici ed all’espansione del sapere in ambito terapeutico, un’opera che affronti i disturbi alimentari seguendo l’evoluzione concettuale e clinica di tali disturbi va salutata con vivo entusiasmo. I motivi di interesse del lettore di questo testo, tuttavia, non si esauriscono nel suo saper stare al passo con i tempi: l’impianto dell’opera resta fortemente clinico, con un’aderenza costante al modello evolutivo e un focus sulla continuità tra disturbi alimentari dell’infanzia e dell’adolescenza, che rendono il testo particolarmente cogente e valido, candidandolo ad essere un’opera utile ad una platea vasta e diversificata. Allo psichiatra ed al neuropsichiatra infantile, infatti, il libro saprà offrire non solo le più recenti tendenze della medicina in questo campo, ma anche un panorama ben più ampio dei principali approcci diagnostici e terapeutici, che tenga conto delle diverse scuole di pensiero ed orientamenti clinici sviluppatisi nelle ultime decadi. Al contrario, al medico meno esperto di disturbi alimentari sarà gradita la strutturazione dei vari capitoli, che induce con semplicità il lettore a seguire le traiettorie evolutive dei disturbi, passando dai disturbi della prima infanzia a quelli della media e della tarda infanzia, fino all’adolescenza. Gli studenti di medicina e delle professioni sanitarie ne apprezzeranno la comprensibilità e lo stile semplice, che tuttavia non andrà a discapito dell’approfondimento degli argomenti trattati. Infine, anche il lettore che sia al di fuori del campo della salute fisica e/o mentale, troverà il libro, oltre che chiaro, ricco di spunti utili e di consigli operativi (come quelli forniti a margine dei singoli capitoli, che includono anche indicazioni su cosa “non fare” nell’approcciarsi a una realtà clinica così complessa e multiforme).
Vale la pena sottolineare che la competenza clinica di Antonella Gritti, docente da molti anni attenta alle tematiche di cui l’opera tratta e validissimo medico, la cui preparazione e capacità professionale possiamo avere il piacere di testimoniare in modo diretto, traspare in ogni singolo capitolo e rende il testo probabilmente unico nel suo genere in Italia. Una particolare menzione va fatta per la scelta di chiudere la selezione degli argomenti trattati con un capitolo sulla prevenzione dei disturbi alimentari, che potrà rappresentare l’occasione per gli operatori della scuola e dei servizi sociali di entrare più compiutamente all’interno dei percorsi di cura per questi disturbi e comprendere il ruolo essenziale che essi rivestono.
Pertanto, l’augurio con cui salutiamo questa impresa editoriale di Antonella Gritti e dei suoi collaboratori è che essa trovi la più ampia visibilità e venga a contatto con il pubblico più ampio possibile, in modo da contribuire ad abbattere quei pregiudizi e quelle diffidenze che ancora abbracciano i disturbi alimentari.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it