La collezione di argenti e oreficerie
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo
€ 22,50
Compra nuovo
Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.
Editore: |
Skira
|
Collana: |
Collezioni
|
Codice EAN: |
9788876246326
|
Anno edizione: |
2007
|
Anno pubblicazione: |
2007
|
Dati: |
160 p.,libro in brossura
|
Note legali
NOTE LEGALI
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle
Condizioni generali di vendita.
Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.
Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.
Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.
Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi
Il Civico Museo Attilio e Cleofe Gaffoglio propone al pubblico la visita di preziose collezioni di oreficeria, avori, porcellane, sculture e dipinti, databili dal XIV al XX secolo, che Attilio Gaffoglio ha collezionato e raccolto nella sua casa nell'arco degli ultimi quarant'anni. Egli nasce a Genova e dopo gli studi si trasferisce a Torino dove intraprende la sua attività imprenditoriale e lì rimane sino al 1983, anno in cui abita a Rapallo. Attilio Gaffoglio è un un curioso, intelligente signore che ama l'arte e con la moglie Cleofe approfondisce le sue conoscenze, segue il mercato dell'arte ed acquista opere ed oggetti d'arte: le porcellane prima, quindi gli argenti, gli avori, i dipinti e le sculture e, infine, la preziosa oreficeria.La sua casa diventa ben presto una sorta di casa museo; egli dispone, infatti, le opere e gli oggetti d'arte per materiale e tipologia e, per sua stessa ammissione, pensa debbano essere esposti al pubblico e a disposizione di tutti. Con questi intendimenti egli diventa un collezionista in senso moderno. La donazione al Comune di Rapallo ha luogo nei primi mesi dell'anno 2000 e comprende 303 oggetti e opere d'arte antica: 119 porcellane e maioliche, 65 argenti, 48 avori, 18 icone, ed un piccolo nucleo di dipinti e sculture, altri oggetti di varia materia. Il 17 Luglio dell'anno 2000 Attilio Gaffoglio muore improvvisamente lasciando erede il Comune di Rapallo delle rimanenti opere che sono oltre 400 tra porcellane, avori, smalti, dipinti ed oreficeria.Gli avori rappresentano i manufatti più antichi e raffinati delle collezioni Gaffoglio: dal quattrocento splendido cofanetto attribuibile alla bottega veneziana degli Embriachi che lavorava per tutte le corti europee, al Crocifisso del Seicento eseguito nelle Fiandre, a vari squisiti altaroli da viaggio, all'ovale prodotto in Germania nel Seicento inserito in una finissima cornice, dai "tankard", boccali con coperchio in avorio scolpito ad altorilievo, agli "scrimshaws", incisioni su osso mammifero marino realizzate dai marinai inglesi ed americani quand'erano imbarcati sulle navi baleniere. Tra le porcellane italiane, francesi, inglesi e tedesche il nucleo più consistente e significativo è costituito da quelle eseguite dalla manifattura di Meissen.Alcune di esse risalgono alla seconda metà del Settecento, periodo di maggior fulgore, quando la manifattura era diretta dal conte italiano Cesare Marcolini. Tra, l'oreficeria particolarmente preziosi sono alcuni oggetti eseguiti a San Pietroburgo da Karl Fabergè durante il regno dello zar Nicola II, come un uovo pasquale in oro, argento, smalto rosso e pietre preziose o il ritratto di Nicola II, nonchè altri oggetti di alta manifattura, sia europea, sia orientale. Dopo la morte di Attilio Gaffoglio è pervenuto al Comune di Rapallo un nutrito numero di dipinti, quasi tutti di paesaggio, di autori dell'Ottocento e del primo Novecento, come Fragiacomo, Follini, Bergamini e Alberto Rossi. Il percorso del Museo ha inizio nella sala superiore che raccoglie gli argenti, gli avori, i legni e si snoda nella sala al paino terra, dove sono esposte le porcellane, i dipinti e le sculture. Le opere e gli oggetti d'arte sono presentati per tipologia di materiali e tecniche di realizzazione secondo le aree e gli ambienti artistici di appartenenza.Il volume è disponibile presso il bookstore di via Torino 61 a Milano e dal 24 gennaio 2007 in tutte le librerie italiane.