Canti e cunti

Vittorio Butera
Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 20,00
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Rubbettino
Codice EAN: 9788875744410
Anno edizione: 2022
Anno pubblicazione: 2022
Dati: 350 p., rilegato

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

L'opera "Canti e Cunti" comprende le liriche e le favole esopiche delle due sillogi selezionate dal poeta, quelle delle antologie successive e numerosi inediti. Il Butera dei Canti è il vate della lirica classica che, consapevole della sua grandezza, invoca la Musa come guida del suo viaggio poetico. Lei risponde al richiamo ispirandogli la poesia autentica che conduce il lettore a penetrare nell'interno di sé, che imprime immagini indelebili, che apre squarci di verità e genera profonde emozioni. L'ispirazione lirica, uscendo dalla quotidianità, abita un'isola del tempo dove il poeta trova una natura magica, la pace contemplativa, la serenità de- gli elementi, l'armonia dei suoni e dei colori. Il canto di Butera è canto poetico e insieme canto del calabrese che contiene una nota sottile di tristezza, è lo spazio dei sentimenti, è il nostos nei luoghi dell'infanzia, è l'elegia del dolore che il poeta coglie in tutta l'esistenza planetaria: nella vicenda umana, nei gorgheggi degli usignoli, nel travaglio del paesaggio frustato dai venti e dalle bufere. I Cunti hanno una duplice fonte: la favola antica con la funzione di denunciare i mali sociali e di castigare i costumi individuali; la tradizione del racconto orale. La società preindustriale è stata la società dell'ascolto, il tempo in cui la parola orale ha detenuto il predominio nella comunicazione. Assimilata quest'arte, Butera la trasferisce in moduli adatti a narrare la realtà attraverso la sagacia delle favole esopiche (che lui chiama parabule), il filtro amaro del riso satirico, l'epigramma, il bozzetto. Come nella società dell'epoca trionfa il male, così nelle favole buteriane è l'antagonista a risultare vincente; ma dalla sconfitta dei deboli scaturisce la rivolta contro potenti e prepotenti che vengono sferzati nella morale dell'epilogo. Quando il livello dell'arroganza è intollerabile, quando con la delazione qualcuno rompe il patto di solidarietà vigente nella società preindustriale o approfitta dell'ignoranza della gente umile, allora i toni del racconto s'inaspriscono, lo spazio della favola si fa insufficiente e subentra la satira fustigatrice.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it