1914. La grande guerra degli altri e i friulani. Ediz. illustrata. Con DVD

Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 19,50
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Gaspari
Codice EAN: 9788875414276
Anno edizione: 2015
Anno pubblicazione: 2015
Dati: 320 p., ill.

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

«Ce aio di fa... ca o mùr di fam... là mi daran almancul di mangjà. Era facile sentire frasi come questa, apparsa come testimonianza ne'La Patrie dal FriOI' del 28 febbraio 1915 quando, nel pieno di una forte crisi economica e con un'altissima e dilagante disoccupazione, si attendevano ben più tristi epiloghi. Sicuramente la dissero anche molti degli oltre ottantamila emigranti friulani che nell'estate del 1914, allo scoppio della Grande Guerra, dovettero rientrare di gran furia lasciando l'occupazione come minatori, fornaciai o operai edili in una delle tante province dell'Impero austro-ungarico. L'obiettivo della mostra è quello di far diventare il visitatore testimone di quei mesi e di quei fatti: dai paesi della montagna, della pedemontana e della pianura friulane stretti dalla morsa della crisi, alle capitali europee che inneggiano alla guerra, dalle città del Friuli dove si infervora il dibattito tra chi è a favore o contrario all'intervento italiano, ai primi campi di battaglia dell'irrequieto fronte orientale. Attraverso una ragionata sequenza di postazioni multimediali si potranno rivivere quegli eventi incontrando personaggi e gente comune e interagendo in un caleidoscopio di informazioni ed emozioni visive e sonore. Sarà così possibile vivere in prima persona la storia di un anno, dal 1914 al 1915, entrando nel dramma friulano della Grande Guerra visto e raccontato nei tanti suoi diversi aspetti: lo scenario internazionale, la povertà e la disoccupazione, le manifestazioni e le proteste per il lavoro e per il pane, l'incombere di un conflitto tanto vicino nello spazio e nel tempo quanto lontano dalle necessità del popolo impaurito e affamato.