Il contrasto ai fenomeni corruttivi dalla «spazzacorrotti» alla riforma dell'abuso d'ufficio

Pronto per la spedizione in 5 giorni lavorativi
nuovo € 52,00 € 44,20
Spedizione gratuita in Italia
Compra nuovo

Paga con Klarna in 3 rate senza interessi per ordini superiori a 39 €.

Editore: Giappichelli
Codice EAN: 9788875244644
Anno edizione: 2020
Anno pubblicazione: 2020
Dati: 455 p., brossura
Disponibile anche in eBook a € 44,99

Note legali

NOTE LEGALI

a) Garanzia legale, Pagamenti, Consegne, Diritto di recesso
b) Informazioni sul prezzo
Il prezzo barrato corrisponde al prezzo di vendita al pubblico al lordo di IVA e al netto delle spese di spedizione
Il prezzo barrato dei libri italiani corrisponde al prezzo di copertina.
I libri in inglese di Libraccio sono di provenienza americana o inglese.
Libraccio riceve quotidianamente i prodotti dagli USA e dalla Gran Bretagna, pagandone i costi di importazione, spedizione in Italia ecc.
Il prezzo in EURO è fissato da Libraccio e, in alcuni casi, può discostarsi leggermente dal cambio dollaro/euro o sterlina/euro del giorno. Il prezzo che pagherai sarà quello in EURO al momento della conferma dell'ordine.
In ogni caso potrai verificare la convenienza dei nostri prezzi rispetto ad altri siti italiani e, in moltissimi casi, anche rispetto all'acquisto su siti americani o inglesi.
c) Disponibilità
I termini relativi alla disponibilità dei prodotti sono indicati nelle Condizioni generali di vendita.

Disponibilità immediata
L'articolo è immediatamente disponibile presso Libraccio e saremo in grado di procedere con la spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Disponibile in giorni o settimane (ad es. "3-5-10 giorni", "4-5 settimane" )
L'articolo sarà disponibile entro le tempistiche indicate, necessarie per ricevere l'articolo dai nostri fornitori e preparare la spedizione.
Nota: La disponibilità prevista fa riferimento a singole disponibilità.

Prenotazione libri scolastici
Il servizio ti permette di prenotare libri scolastici nuovi che risultano non disponibili al momento dell'acquisto.

Attualmente non disponibile
L'articolo sarà disponibile ma non sappiamo ancora quando. Inserisci la tua mail dalla scheda prodotto attivando il servizio Libraccio “avvisami” e sarai contattato quando sarà ordinabile.

Difficile reperibilità
Abbiamo dei problemi nel reperire il prodotto. Il fornitore non ci dà informazioni sulla sua reperibilità, ma se desideri comunque effettuare l'ordine, cercheremo di averlo nei tempi indicati. Se non sarà possibile, ti avvertiremo via e-mail e l'ordine verrà cancellato.
Chiudi

Descrizione

La corruzione si manifesta in modi sempre più insidiosi e il legislatore continua a mettere in campo rimedi per contrastare questo fenomeno assai complesso. Nel 2012 la legge n. 190, per la prima volta, ha affrontato il tema della corruzione anche attraverso strumenti preventivi, diretti ad influire sulla stessa organizzazione della pubblica amministrazione. Tuttavia, è sul piano repressivo penale che il legislatore punta a contrastare l'illegalità amministrativa, un piano che oggi è occupato da un numero eccessivo di reati, che determina non poche difficoltà applicative. La legge n. 3 del 2019, nota come "spazzacorrotti", da un lato, sembra aver compreso l'importanza di non considerare la corruzione come un fenomeno a cui rispondere solo con misure repressive, come dimostra l'introduzione dei nuovi istituti, dall'altro, però, sposta pericolosamente il baricentro in direzione della legislazione in materia di criminalità organizzata, confermando la preferenza per un approccio repressivo e di estremo rigore, che tuttavia non coglie la differenza tra i diversi fenomeni criminali. In aperta controtendenza si pone invece la recente e inaspettata riforma dell'abuso di ufficio (art. 23 del d.l. n. 76 del 2020, convertito dalla I. n. 120 del 2020), che riduce fortemente il campo applicativo del reato, realizzando un arretramento nel contrasto alla illegalità amministrativa. Il volume passa in rassegna queste due ultime riforme e sottopone ad una attenta analisi critica i nuovi istituti e le modifiche introdotte, tra cui, ad esempio, gli interventi su alcuni dei reati contro la pubblica amministrazione, le rilevanti novità sul regime delle pene accessorie, il nuovo fronte degli strumenti premiali e investigativi, la disciplina delle intercettazioni, senza trascurare di soffermarsi sulla riforma della prescrizione e sul tema, delicatissimo, del finanziamento dei partiti in Italia. Conclude l'analisi il capitolo sulla recente e discussa riforma dell'abuso di ufficio.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Libraccio.it, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.libraccio.it per eventuali novità e aggiornamenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@libraccio.it